Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .p.c.
Nel caso di specie, un cittadino pakistano aveva chiesto l’ammissione al servizio civile nazionale, riservato ai cittadini italiani tra i 25 ed i 28 anni ai sensi dell’art. 3, co. 1, d.lgs. 5.4.2002, n. 77, e della corrispondente previsione del ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] una misura coercitiva, la quale è volta a compulsare l’obbligato a prestare l’adempimento dovuto; non casualmente l’istituto disciplinato dall’art. 614 bis c.p.c. può assistere un provvedimento, che è espressamente qualificato dalla legge come di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] più rappresentativi sul piano nazionale), e sono fatte salve le art. 2118 c.c., del dies a , I, 330.
7 Come è noto, l’istitutoè stato regolato dalle parti sociali solo u. del 2011, si parla ora di assunzione per l’ottenimento di una qualificazione, e ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] alternatività tra l’istituto della consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi e gli strumenti di composizione stragiudiziale della lite a carattere autocompositivo30.
Con riferimento alle ipotesi sub c), d) ed e), è sufficiente osservare ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] fosse consentita al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge (Cass. pen., S.U., 30.5.2006, La Stella, in C.E.D. Cass., n. 234138). Ora, anche l’art. 275, co. 3, c.p.p., nella parte in cui si riferisce alla scelta della custodia in carcere ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] possibile anche in questo caso la custodia cautelare in carcere (art. 280, co. 2, c.p.p.) e viceversa impraticabile l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p., introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28), giacché applicabile solo ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] istituti previdenziali per l'omesso versamento dei contributi, esistenti al momento del trasferimento, costituendo debiti inerenti all'esercizio dell'impresa, restano soggetti alla disciplina di cui all'art. 2560 c.c, e non dell'art. 2112 c.c ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Europea. In quest'ultima le leggi nazionali sono entrate in vigore in momenti diversi el'aggiornamento professionale del giurista sono realizzati con programmi adatti al personal computer, ormai presente in ogni studio d'avvocato e in ogni istituto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] L’apprendistato e il contratto di inserimento
Le poche norme che la l. 92/2012 detta in materia di contratto di apprendistato, istituto da poco organicamente riordinato nel t.ul. n. 92/2012 (con l’art. 1, co. 10, lett. a ec) è collettiva nazionaleè ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] art. 99, co. 5, c.p.a.).
La ricognizione
Con sentenza del 25.6.2018, n. 9 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha escluso, per gli aspiranti direttori di musei statali di rilevante interesse nazionalee di istituti di cultura di pari rilievo ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...