Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] con la filiazione illegittima e con l’adozione è all’origine dell’istituto della kafalah ispirato al precetto coranico secondo cui un buon musulmano deve aiutare i bisognosi e in particolare gli orfani e i minori abbandonati (Cass., S.U., 16.9.2013 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] articoli 395 e 396 c.p.c. e dell’art. 106 c.p.a.
I profili problematici
Rimarrebbe in ogni caso il fatto che l’introduzione del nuovo caso di revocazione porrebbe seri problemi d’inquadramento sistematico all’interno dell’istituto ed imporrebbe ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] della nazionalità, nell e altri c. Bundesministerium für Inneres, causa C-256/11, in Racc. 2011, I-11315) e Kamberaj (sent. 24.4.2012, Servet Kamberaj c. Istituto per l Riv. giur. lav., 2000; Villani, U., La politica sociale nel Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] applicando le regole del t.u.i.r. – costituisce, salvo "unità" intesa come sede di lavoro;
c) ubicazione della suddetta unità in un luogo l'Agenzia, per quanto attiene ai rapporti tra l'azienda el'istituto di credito mutuante, l'invio all'istituto ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] art. 236 c.p.), relativo alle misure di sicurezza. Questa disposizione appare l’unica cui potersi fare riferimento per un istituto comunque assimilabile (per la funzione preventiva) alle misure di sicurezza disciplinate dal codice penale e richiamate ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] . 5 t.u. edil.
Permesso di costruire e silenzio assenso
L’immediata obbligatorietà della conferenza di servizi è alla base della modifica del co. 8 e dell’abrogazione del co. 9 dell’art. 20 t.u. edil.
Il co. 8 esclude l’operatività dell’istituto del ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] nazionale mediante la quale, complessivamente, è possibile sanare l’intera posizione fiscale del contribuente per gli anni ancora suscettibili di accertamento. Si esamineranno in questa sede le caratteristiche dell’istituto t.u. , lett. c), 5 e 7: vale ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] l’effettività del denunciato pregiudizio8; che l’istituto giuridico dell’adozione determinerebbe gli stessi problemi, ivi tuttavia tollerati9; e già pronunciata precedentemente C. cost., 22.12 nazionale senso, già Cass. pen., S.U., 23.11.1988, n. 1191 ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] e ad un «ricorso effettivo» dinanzi ad una magistratura nazionale; dall’art. 111, co. 1, Cost. secondo cui la giurisdizione si attua mediante il «giusto processo»4.
Secondo l degli istituti processuali (ex plurimis, C. cost., 30.5.2016, n. 121 e 3. ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] .
Il legislatore nazionale, dunque, da l’istituto della mobilità volontaria è un negozio tipico disciplinato dal codice civile e attraverso il c.d. 16635; Cass., S.U., 12.12.2006, n. 26420; Cons. St., V, 26.10.2009, n. 6541.
4 Cass., S.U., 12.12.2006, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...