Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] L’assenza di limiti alle tipologie di attività delittuose o di traffici delittuosi previste dagli artt. 4, lett. c) e 1, lett. c (Cass. pen., S. U., 13.12.2000, n e penali. La tutela dei terzi, cit.
15 Nel caso di istituto bancario di rilievo nazionale ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] L'istituto di provenienza bizantina è stato mischiato dalla storiografia con fenomeni medievali simili di cui assicurava l Federico II (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I. H. Medio Evo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] ai giudici nazionali nella valutazione e nella qualificazione cd. reati monosoggettivi el’art. 110 c.p., quale principio ma il nuovo istituto introduce un meccanismo che ., S. U., 24.10.2013, n. 18821, Ercolano, in CED rv. n. 258651; Cass., S.U., 29.5 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] c.c., la causa del contratto è illecita e produce la nullità del contratto quando è 29), per l’esercizio di istituti di vigilanza e di investigazione è, poi, quello svolto dal Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica (art. 18, l ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] interposto di costituzionalità. L’ordinamento nazionaleè venuto, pertanto, C. cost. 24.10.2007, n. 349). Il legislatore, allora, introduceva una specifica disciplina dell’istituto, denominata “acquisizione sanante”, secondo la quale: «l ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] nazionaleè stata tempestiva quanto non del tutto appagante: certamente non di ampio respiro. Con il d.l. 21.2.2005, n. 17, convertito con modifiche in legge dalla l. 22.4.2005, n. 60, si è intervenuti, sostanzialmente sull’istituto 493 c.p.p. e, pur ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] evento infausto. Anche le parole che le S.U., hanno dedicato all’art. 2236 c.c. rischiano di rendere il quadro più incerto. l’Istituto superiore di sanità provvede alla valutazione delle linee guida e all’inserimento delle stesse nel Sistema nazionale ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] da parte dei giudici nazionali, che possa permettere di addebitare il reato e di infliggere la pena al l’istituto di cui all’art. 44 t.u. edil., per come attualmente formulato, è stato costantemente ritenuto dalla C. eur. dir. uomo in contrasto con l ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] di fuori delle specifiche ipotesi, per le quali l’obbligo del contraddittorio è espressamente sancito anche dal diritto nazionale nel rispetto dei principi di «equivalenza» e di «effettività» (C. giust. C-129/13 eC-130/13, p. 82) – opera la clausola ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , e continua ad interessare, dottrina e legislazione, nazionalee comunitaria l’imperatività del contratto come forza di legge ex art. 1372 c.c. e, per altro, la risoluzione del contratto, istituto che presta attenzione a circostanze perturbative e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...