• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2340]
Diritto [466]
Biografie [890]
Arti visive [452]
Storia [288]
Economia [141]
Diritto civile [120]
Letteratura [107]
Geografia [74]
Religioni [85]
Archeologia [79]

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] c.p.p. (e integrate dalla pronuncia additiva di C. cost., 22.10.1996, n. 354). Arbitri e giudici speciali e stranieri L’art. 819 ter, co. 1, c.p.c. esclude altresì che l’istituto profili non preclusi (v. Cass., S.U., 13.7.2006, n. 15905; cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] . 39 bis nel c. dip., che istituisce l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche. La disposizione, oltre a soddisfare l’esigenza di avere un archivio centralizzato delle patenti in grado di acquisire i dati degli utenti e le relative variazioni, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] e l’attenzione prestata, nella definizione dei principi generali, all’istituto della revoca dell’incarico dirigenziale e generali, mediante l’istituzione di un elenco nazionale, tenuto e aggiornato da una apposita Commissione nazionale, di soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] dunque, dispone che il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo provvede all’avocazione dopo aver 1, c.p.p., nella parte in cui legittima l’avocazione dinanzi all’inerzia del pubblico ministero (Cass. pen., S.U., 11.7.2001, n. 25). È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] ’istituto e 10, c.p.p.). Il condannato nei cui confronti, nonostante l’irrevocabilità della decisione, è rimasta efficace una misura coercitiva non custodiale deve ricorrere al giudice dell’esecuzione per la revoca del provvedimento (Cass., S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] 7.4.2015 nella causa Cestaro c. Italia1, si segnala per importanza nazionale e sovranazionale fornisce, invero, molti spunti per ritenere che l istituto penitenziario minorile di Nisida, sulla quale si è pronunciata la recente Trib. Napoli – G.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] l’art. 281 c.p.p. impone al soggetto nei cui confronti è disposta la misura di non oltrepassare il territorio nazionale senza l’autorizzazione del giudice. Con l disposizione pone in risalto il luogo: un istituto di custodia in cui il soggetto viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] e della giurisprudenza di fondare sugli istituti civilistici della delegazione di pagamento (art. 1268 ss. c.c.) e della cessione del credito (art. 1260 ss. c.c.) l ’art. 35, l’art. 30 prevede per i dirigenti provinciali e nazionali delle RSA il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] disciplina nazionale risulta è, infatti, l’art. 2033 c.c., principio generale di diritto comune, operante in tutte le branche dell’ordinamento giuridico che utilizzano l’istituto n. 11457; Cass., S.U., 16.2.2009, n. 3698; Cass., S.U., 6.2.2009, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] scuole ed istituti di educazione senza nazionale dell'istruzione. Già con la stessa l. n. 62/2000 si è U. del 1933 alla legge sulla liberalizzazione dei piani di studio del 1969, dal d.l. 1.101973, n. 580 convertito nella l. 30.11.1973, n. 766 alla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali