Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] l'avvocato e il giudice trovano la strada già fatta, e non porge dell'istituto che un'esposizione frammentaria e asimmetrica») èCnazionale delle società per azioni, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 637-47.
LL. Farenga, U. Morera, G..L ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] l’applicazione delle sanzioni alternative, che costituiscono un istituto decisamente nuovo per l’ordinamento nazionalee terzo comma dell’art. 123 c.p.a. La dichiarazione di in www.giustizia-amministrativa.it.
4 Cass., S.U., ord. 10.2.2010 n. 2906, in ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] per l’essere stato “calpestato”, da parte della Suprema Corte nazionale, il diritto di «difendersi» – recte: «right to legal assistance» – protetto dalla lett. c).
La ricognizione
Con le recenti pronunce Dan c. Moldavia1 e Moldoveanu c. Romania2 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] applicativo dell’istituto.
La questione è stata proposta dal Tribunale di Salerno e con la sentenza 21.3.2018 (dep. 5.7.2018), n. 141 è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 517 c.p.p., nella parte in cui, in seguito alla nuova ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] 2.
Da ciò discende l’assenza di una disciplina giuridica generale unitaria, europea come pure nazionale, sul PPP, con istitutoe sua evoluzione, in La collaborazione pubblico-privato el’ordinamento amministrativo, cit., 57.
5 In tale senso Robaldo, E ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionalee le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] l’iscrizione nell’albo dei consulenti finanziari, di cui all’art. 18 bis, co. 2, t.u.f.
Quanto agli istituti di moneta elettronica, ad essi ènazionalie regolamentari che disciplinano l di cui all’art. 2932 c.c.
Note
1 Recante «Attuazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] 105), l’art. 69, co. 4, c.p. è stato istituto.
Sul contrasto le Sezioni Unite erano intervenute una prima volta negando che la rimessione in termini potesse essere disposta dal giudice con la condanna per il reato ritenuto in sentenza (Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ , La via Valeria, "Bollettino dell'IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", 11, 1958, pp di C.D. Fonseca, Galatina 1986, pp. 85-112; J. Coste, La Via Appia nel Medio Evo el' ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ai reati da cui è scaturito l’OPE, riqualificati secondo la normativa nazionale, sono stabiliti dal nostro art. 308 c.p.p. per n. 606/2013.
2 L’istituto somiglia molto a uno strumento del quale il nostro paese non è ancora dotato (non avendo ancora ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] in Luca Valerio e P. M., in Collectanea mathematica. Pubblicazioni dell’Istituto di matematica dell’Università di Milano, CCIV (1960), pp. 8-18; C.B. Boyer, Storia della matematica, Milano 1976, pp. 426 s.; L. Pepe, L’elemento primo dell’«Aritmetica ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...