ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla storia. In Italia abbiamo gli Studi Rumeni pubblicati dall'Istituto per l'Europa orientale di Roma (dal 1927; finora voll. 4, direttore C. Tagliavini).
Etnologia e folklore.
Romeni. - I Romeni che vivono nella Romania di oggi appaiono dal punto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] funzionarî del re: C. J. Thyselius ( istituti di pena, l'istituzione di particolari prigioni agricole per delinquenti minorenni, e altre varie misure.
Nel settore del diritto processuale si è conservata, meglio che altrove, la caratteristica nazionale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e si sfracellò. Alla prima dinastia di Uruk, pure leggendaria, si fa appartenere l'eroe nazionale sumero e 1913; C. Bezold, Nivive u. Babylon, 4ª ed., Bielefeld 1926; L. Delaporte sua efficacia su istituti giuridici dell'Asia Anteriore e attraverso a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Aegypt in the third century B. C., Madison 1922.
Roma e Impero romano: S. Dill, Roman è preposto l'Istitutonazionale per l'esportazione, creato con legge 18 aprile 1926, n. 800. Questo istitutoè commerciale, nell'U. R. S. S. è stato istituito per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ora conservate nel Museo Nazionale di Atene; alcune, le più significative, sono state lasciate in luogo: è qui ricordata tra tutte la stele di Dexileos che era caduto in uno scontro con i Lacedemoni nel 394-393 a. C., e che rappresenta il giovane ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . altbabyl. Zivil-u. Prozessrechts, Lipsia istitutinazionali, che estendono la loro attività in tutta l'Inghilterra, le grandi banche ordinarie di Londra con un capitale azionario relativamente modesto, che tra il 1894 e New York 1888; C. F. Dunbar, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] furono C.U. Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck di uomo e a condannare l'istituto. I sofisti e gli stoici nazionalie di evitare contrasti, dualismi e crisi sentimentali esiziali alla morale civile e all'ordine dello stato.
È ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. Èl'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e XXII).
C) La tipografia a Milano. - Differentemente da Roma e Venezia, a Milano non furono tedeschi ad iniziare e sviluppare le greca dell'ee dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u un istitutonazionale si assunse ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'ospitalità abituale, gli ambasciatori di Rodi venuti a Roma nel 176 a. C.; enazionale (The American Hotel Ass. of. U.S.A. and Canada). Nel campo editoriale l'industria alberghiera americana è molti di questi istituti sanatoriali vengono ospitati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , il pieno accordo tra la Francia el'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa el'Austria el'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia el'U.R.S.S., ambedue ormai legate ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...