Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] nazionali. Di qui le note pronunce sull’istituto il contrasto: Cass. pen., S.U., 10.7.2008, n. e massimo è la norma). Solo il legislatore, ovviamente, potrebbe variarlo, deviando definitivamente l’istituto, per inciso, dalla sua funzione preventiva (C ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] l’impossibilità di estendere la disciplina dell’istituto speciale all’istituto generale e, dunque, ll’IVA ha un grado di privilegio molto basso secondo la previsione dell’art. 2778 c.c 11 La sentenza è stata immediatamente seguita da Cass., S.U., 13.1 ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] della normativa nazionale alle disposizioni del reg. 2016/679 è stato adottato il d.lgs. 10.8.2018, n. 101 che non prevede più – come in una prima versione – l’abrogazione del d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (c. privacy) ma la sua novellazione, allo ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] affluisce all’Anpal anche parte del personale dell’Inapp.
Il d.P.C.m., 24.4.2016, n. 999 assegna all’Anpal 217 unità e prevede che l’Anpal possa utilizzare altro personale mediante l’istituto dell’avvalimento; il d.lgs. n. 185/2016 sopprime il ruolo ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] che l’istitutoe di alternative al carcere, il ruolo della giurisdizione, nazionaleee proc. pen., 2017, 1495 ss.; Lara, C., Il diritto alla premialità anche per l’ergastolano “ostativo” non collaborante, in Rass. giur. u., 2012, 93; Marcolini, S., L ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] tra giurisprudenza europea enazionale, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La Corte di giustizia anticipa l’Adunanza Plenaria, in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la Corte di Giustizia l’incidentale non è più escludente ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] nazionale che affrancasse il Regno dalle importazioni di ferro straniero e dalle pressioni commerciali inglesi. A Mongiana il M. seguì, tra l Regno di Napoli …, XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, Buratti, U.-Casano, L.-Petruzzo, L., a cura di, Modena, 2013, 6, spec. 17.
9 Bertagna, C.-Casano, L.-Tiraboschi, M., Apprendimento permanente e certificazione delle competenze, in Magnani, M.-Tiraboschi, M ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] . 7853, 8640; Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Lat. XIV. 115 (= 4710); l’orazione per Felice V ha un Pizolpasso eU. P. (nuove notizie dall’epistolario di P.C. Decembrio con appendice di lettere e testi inediti), in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] L’istituto della proprietà condominiale nella riforma della gestione dei conflitti, in L’evoluzione del condominio, a cura del Centro studi nazionale in Comm. c.c. Gabrielli, cit., 426.
8 Cass., S.U., 8.4.2008, n. 9148. La tesi è ampiamente sviluppata ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...