Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] u.p. presso il Tribunale di Cuneo2, ha affermato l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare la disciplina interna in materia di atti interruttivi della prescrizione emergente dagli artt. 160 e 161 ce al di là dell’impopolarità dell’istitutoe ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] L’art. 9 della l. n. 24/2017, che disciplina in generale l’istitutonazionale nonché attraverso la telemedicina (casi nei quali èl’importo della condanna per la responsabilità amministrativa e della surrogazione di cui all’art. 1916, co. 1, c.c ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] L’ultima parte dell’analisi, invece, è dedicata alla lettura che la Corte costituzionale italiana ha dato di questo istituto parte delle S.U. di valutare la nazionale, in www.federalismi.it, 2010, n. 8, 7). Si è così determinata, ad avviso della C ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] del Servizio Sanitario Nazionale alla quale è dedicata una specifica 1, lett. c) alla qualifica dirigenziale, richiamando sia l’istituto del corso-concorso attiene al rapporto tra normativa delegata specifica e il t.u. previsto dall’art. 16, co. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] istituti dell'Ordine, per esempio quello di Parma frequentato da P. Verri eC. C. Capra - R. Pasta - F. Pino Pongolini, Milano 1994-96, ad indices; per i riferimenti al L. nelle Memorie sincere e in altri scritti di P. Verri vedi Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] anche nei confronti di quelle detenute a qualunque titolo presso un istituto penitenziario.
Quando la riforma entrerà a regime, l’unica differenza tra le une e le altre riguarderà l’estensione dei poteri del giudice: per effetto delle innovazioni ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] a quella spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni richiedenti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative ed istituti.
Inoltre, è opportuno tenere in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] c.p. per l’omesso versamento di contributi previdenziali (Cass. pen., S.U., 27.10.2004, n. 1327/05), è rimasta controversa l delega conferita con l’art. 45 della l. 4.6.2010, n. 96, al fine di adeguare la legislazione nazionale a quella comunitaria, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] giurisdizione nazionale» ai fini della proposizione di questioni pregiudiziali (C. giust. CE, ord. 26.11.1999, C- l’indipendenza della Corte in quanto istitutoe dei componenti “di fronte al Governo” è richiamata dall’art.100, Cost., mentre l’art ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] conseguenza della generale funzione incriminatrice dell’art. 110 cod. pen.», e riprendendo uno degli argomenti storici a sostegno della configurabilità dell’istituto (l’art. 418, co. 1, c.p., nel prevedere la figura dell’assistenza agli associati, ne ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...