Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] e 2 dell’art. 71; il co. 2 introduce l’istituto dell’istanza di prelievo («La parte può segnalare l dagli artt. 55 e 59 c.p.a. e fatto salvo quanto disposto sicurezza nazionale, dei diritto ad un’equa e pubblica udienza» (Cass., S.U., 20.4.2004, ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] nazionaleistitutoC-302/11 a C-305/11, Valenza R. e altri c. AGCM, in www.curia.europa.eu; cfr. anche C. giust., 13.9.2007, Del Cerro A. c. Osakidetza Servicio Vasco de Salud, ibidem.
9 Le disposizioni sono contenute nel d.l. 31.8.2013, n. 101, in G.U ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] del Parlamento nazionale attraverso l’attribuzione di penetranti poteri di controllo e di indirizzo
4 In G.U. 4.1.2013, n. 3. V. Cupelli, C., La nuova legge sulla partecipazione alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’ ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] ’ottica similare», la presenza del reo nel territorio dello Stato ex artt. 9 e 10 c.p.: senz’altro corretto sul piano della natura giuridica dei due istituti, l’accostamento non può tuttavia lasciare in ombra il ben diverso atteggiarsi dell’interesse ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] che la parola definitiva spetta ai contratti nazionali che, ai sensi dell’art. 9 d.lgs. n. 165/2001, disciplinano le modalità e gli istituti della partecipazione. E, rispetto alla precedente formulazione, l’art. 5 della legge, richiamato dall’art ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di S. Maria Donnaromita, nel sedile di Nido (d'Afflitto, 1788, c. 202r).
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Nazionale, B. Chioccarelli, De illustribus viris, c. 57. T. Grammatico, In constitutionibus, capitulis et pragmaticis Regni Neapolitani et ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] co. 2, Cost., spettando dunque alla competenza residuale delle regioni (C. cost., sent. 24.6.2005, n. 244; 23.12 l’esercizio associato rimane affidato alle unioni di comuni, istituto ben noto in base alla disciplina contenuta nel t.u.e.lnazionale»3 ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] nazionali, locali o aziendali) applicati nell’unità produttiva» (v. C. cost., 12.7.1996, n. 244).
La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istitutoe G.-Mancini, G. F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., Commento allo statuto dei diritti dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] giornali a diffusione nazionale o locale – è rimessa allo l'accoglimento in un istituto a spese dello Stato (art. 643, co. 2, c.p.p.). Tuttavia, per adeguare la disciplina a quanto previsto dall'art. 657, co. 2, c.p.p., il diritto alla riparazione è ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] l’art. 1, co. 3 el’art. 8, co. 3, nonché l’art. 18, co. 1, lett. b). lett. c). lett. e). lett. i). lett. s). e lett. t). ll’incidenza delle clausole di salvaguardia dei principi costituzionali nazionaliistituto . 248971.
10 Cass., S.U., 30.1.2007, n. ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...