Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] furono C.U. Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck di uomo e a condannare l'istituto. I sofisti e gli stoici nazionalie di evitare contrasti, dualismi e crisi sentimentali esiziali alla morale civile e all'ordine dello stato.
È ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. Èl'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e XXII).
C) La tipografia a Milano. - Differentemente da Roma e Venezia, a Milano non furono tedeschi ad iniziare e sviluppare le greca dell'ee dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u un istitutonazionale si assunse ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'ospitalità abituale, gli ambasciatori di Rodi venuti a Roma nel 176 a. C.; enazionale (The American Hotel Ass. of. U.S.A. and Canada). Nel campo editoriale l'industria alberghiera americana è molti di questi istituti sanatoriali vengono ospitati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , il pieno accordo tra la Francia el'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa el'Austria el'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia el'U.R.S.S., ambedue ormai legate ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] italiano; U. Forti, I controlli della amministrazione comunale (tutt'e tre incluse in Trattato di diritto amministrativo italiano a cura di V. E. Orlando, Milano 1897 segg.); G. Vacchelli, Il comune, Torino 1908; C.F. Ferraris, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] base di istituti preesistenti) rispettivamente nel 1867 e nel 1897. La Cina ha una ventina di università, le quali sono peraltro ancora legate alla più antica tradizione nazionale, per quanto l'influsso della mentalità e dell'organizzazione europea ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] gl'istituti di previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di mutuo soccorso, Milano 1909; E. Greco, Le società di mutuo soccorso, Torino 1922.
Associazione per delinquere. - La nozione di questo delitto contro l'ordine pubblico è data dalla ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e requisiti v. atto complesso e negozio giuridico (Diritto pubblico).
Bibl.: U. Borsi, L , b) concordi, c) contrattuali. Sono, in origini storiche dell'istituto, l'atto d'accusa propriamente al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] . Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch, Lipsia 1931; S. Dahl, Hist. du dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l'appoggio del nuovo. L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
Bibl.: C. Vivante ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , pertanto, l'imperiosa esigenza della maggiore compattezza organica delle singole comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unità nazionale, nel senso economico, oltre che in quello politico.
Agl'istituti sopra delineati è affidata una ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...