INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di a i u; b) sanscrito ṛ ḷ: pracr. a i u; p. es.: sanscr. vṛka- "lupo", ṛkṣa- "orso", vóddhi- "accrescimento", kḷpta- "fatto" pracr. vaka-, accha- e iccha-, vuddhi-, kilitta- e pāli kutta-; c) sanscr. e o (〈 *a + i, *a + u) si mantengono in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] istituti smeden, ecc.
2. Lo sviluppo di û germanico: 〈 m. ol. u (= ç, cioè ü), > olandese mod. ui (= nazionali del passato e illustrano i romanzi di Walter Scott, sono fra gl'ingegni più rappresentativi di questo periodo. C. Bisschop (1828-1904) eL ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sono inquadrati nella Confederazione nazionale fascista delle imprese di trasporto marittimo.
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] a. C.). Comunque l'aspetto più caratteristico e più noto dell'istituto nell' periodi di lutto nazionalee nei giorni festivi e semifestivi è vietato di celebrare forma di un mutuo fittizio (E. Rabel, U. Wilcken), l'uomo si obbliga a fornire alla ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell'antichità.
Geografia storica. - La Macedonia era situata a nord della Tessaglia e ad est dell'Epiro e ricchezza. C'è tramandato Uè stata proclamata: Assemblea nazionale - che noi vogliamo a ogni costo l ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sua velocità viene diminuita da un basso diaframma ee, anche sotto l'azione delle correnti d'acqua che salgono da b ec, i grani più grossi e pesanti traverso queste finestre b ec cadono nella scatola e ne escono traverso g, mentre gli altri grani ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905 l'istituto dei recuperatores, collegi arbitrali di tre o cinque chiamati dapprima, causa per causa, a decidere le liti fra Romani e stranieri o fra stranieri di varia nazionalitàc. civ.), ecc.
c ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] (v. parastatali, enti); si possono citare come esempî dei medesimi l'Opera nazionale dei combattenti, l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] C. Vitta, Diritto amm., I, Torino 1933, p. 223 segg.; E. Guicciardi, Il demanio, Padova 1934, p. 115 segg.
Patrimonio nazionale.
Con questo termine si designa l di rapporti fra Stato e Chiesa in genere, e di istitutie beni culturali in particolare. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, e religione, dimostrando l'originaria indifferenziazione tra ius e fas: è un atto essenzialmente religioso ma è altresì istitutoC per la sicurezza nazionale. - Con r ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...