Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di sangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce l'incapacità di autodeterminarsi - vi si è introdotto un istituto un parere del Comitato nazionale di bioetica (Dichiarazioni riflessioni di dieci giuristi, pref. di U. Veronesi, Milano 2006 (con testi, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e dirigenti (O. Damen, L. Repossi, B. Fortichiari, U. Girone, O. Perrone eC. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale dell'istituto al dettato costituzionale e per l' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; O. Broneer, Plato's Description of Early Athens and the Origin of Metageitnia, in Hesperia, Suppl. VIII, 1949, p. 47 ss.; U
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Dieci e delli suoi magistrati interni seguita l'anno 1762, estesa in dodici lettere (a Marin Zorzi, podestà di Brescia) da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), c. 225.
81 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] nella U.S. Supreme Court, in "Rivista di diritto civile", 1990, XXXVI, parte I, pp. 131 ss.).
L'organizzazione giudiziaria inglese (v. Jackson e Spencer, 1989⁸) presenta caratteri molto particolari, in parte legati alla conservazione di istituti del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] eucaristico nazionale italiano. Istituto Paolo VI", "Quaderni dell'Istituto" e "Saggi"; la biografia è ricostruita con l'indicazione sistematica delle fonti e della bibliografia in Anni e opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’unificazione nazionale. Cavour l’Istituto di scienze sociali divenne facoltà nel 1972. L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose el’Istituto . 132.
34 U. Benigni, s. , X, cit., p. 156.
73 C. Confalonieri, Pius XI – A Close Up ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] I giudici nazionali dinanzi è avvenuto durante l’orario scolastico, mentre sarà sempre comunque onere dell’istituto dimostrare l’assenza di propria responsabilità.
2.3 La responsabilità per il fatto dei servitori e dei commessi (art. 2049 c.c.)
Si è ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità l'incapsulamento e la subordinazione al marito nell'istituto sessi, dall'altra. C'è infine un blocco (a cura di U. Vogel e M. Moran), London 1991.
Vogel, U., Moran, M. ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...