MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] cominciò la pratica presso l'avvocato U. Micali.
Nel 1927 entrò Comit e Paribas avevano stabilito che durante la guerra l'istituto si el'inizio del 1951 partecipò con A. De Gasperi eC , previsto per il consiglio nazionale dell'ottobre 1975, fallì ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] delle banche e del credito nello sviluppo economico. Ripercorrendo l'evoluzione degli istituti di credito popolare a partire dal 1876, cioè dall'opera pionieristica del Luzzatti che in quella data fondò l'Associazione nazionale delle Banche popolari ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] e tra i cui componenti spiccavano i nomi di G. Balduino, U. Geisser, A. Cilento, G. Parodi, L. E. Appelius, Osservazioni delle banche nazionale nel Regno, nazionale toscana e toscana di credito sul disegno di legge per il riordinamento degli istituti ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] , creò l'istituto di statistica presso la facoltà di scienze politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale , Profilo di L. D., in Studi storici, XXI (1980), pp. 877-902; C. Rotelli, L. D. storico e maestro, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] avviata tra il 1951 e il 1952 dal ministro del Commercio con l'estero U. La Malfa. Sebbene sopravvalutato dal gruppo dirigente della Montecatini, l'impatto negativo delle scelte commerciali nazionali segnalava l'urgenza, non pienamente compresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] ll’operaio che lavora eenazionaleeIstitutonazionale di urbanistica ‘L’urbanistica ele sulla forma fisica eeeL. Benevolo, L’architettura dell’Ina-Casa, «Centro sociale», 1960, 30-31, pp. 59-67.
R. Catelani, C. Trevisan, Città in trasformazione eel ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] ; C. all’atto della fondazione nel 1883, e, Ligure-Napoletana (1904), nell’Istituto dei Fondi Rustici (1905 e ministro, in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s.d., pp. 111-126; Cerignola. Azienda Pavoncelli 1903, Napoli 1903; S. Torre, L ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] U. Rattazzi, dotato all'inizio di una impastatrice e promosse e finanziò, attraverso un Istituto per l' nazionaleC. G. Basso, Nel decimo annivers. della morte. P. Ferrero,in Gazzetta d'Alba,3 marzo 1959; sull'azienda la più completa ricostruzione è ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e, in seguito, entrò nel comitato centrale della Federazione nazionaleC. Supino, A. Graziani, C. Conigliani, U. Rabbeno e il suo maestro L. Cossa, non si lasciò, comunque, dominare dalle nuove correnti e il R. Istituto lombardo di scienze e lettere - ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...