GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1989 dall'Istituto per l'Economia del nazionale'' di Brandt e del capogruppo H.-J. Vogel, el (inverno 1991): numero speciale, L'Allemagne après l'unité; U. Albrecht, Die Abwicklung der corso di due secoli.
Non c'è, comunque, serenità nella narrativa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Istituto per lo studio dell'URSS), Monaco di Baviera e inoltre: P. L. Ljaščenko, Istorija narodnogo chozjajstva SSSR (Storia dell'economia nazionalee 45 kopejki per grammo di oro puro; c) il cambio ufficiale tra il dollaro e dollaro S. U. A. anziché ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] e al Fondo internazionale sono state fissate in 43 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Le operazioni con l lira turca fu svalutata e il cambio con il dollaro S. U. fu portato da 1 34 banche nazionali con un e dromos del IV sec. a. C. è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; C. Romussi, M. nei suoi monumenti, Milan 1875 e 1912; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882; F. Malaguzzi-Valeri, Milano, Bergamo 1906; U. Nebbia, Milano che sfugge, Milano 1909.
Paolo D'Ancona
Istituti di cultura e musei
Istituti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] economico-commerciale delle regioni d'Italia, pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR. Esso sarà costituito ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] l'adesione alle Dichiarazioni dell'Atlantico e delle Nazioni Unite e misure contro i sudditi nemici. Si fece attorno al governo la concordia nazionale: L invalidità e vecchiaia, malattie, con assistenza anche alle famiglie) gestite da un istituto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e progressiva evoluzione, gl'istituti ecclesiastici, patriarcato e vescovati, ritratti alla loro più naturale funzione, consolidarono la base el'ordinamento nazionale minacciato di assorbimento e Francesco Bello, 1577 c.) e nei grandi saloni di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] L. Haystead-G. C. Fite, The agricultural regions of the U.S., Londra 1963; H. C. Allen, The U.S. of America, ivi 1964; A. Pecora, Ricerche di geografia nell'Arizona centromeridionale, in Mem. Geogr. Ec. e della produzione nazionale globale e della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e della monarchia austriaca. Istituti strettamente affini sono l'Albertina, la più vasta collezione attualmente esistente di disegni e d'incisioni, e la Biblioteca Nazionale . A Vienna, c'era più di u. s. Gesch., ivi 1924; id., Gesch. d. Staatsakad. u ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , il pieno accordo tra la Francia el'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa el'Austria el'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia el'U.R.S.S., ambedue ormai legate ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...