VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] dell'Istituto geologico U. Monterin, Media e bassa Valle di Aosta, Valle di Champorcher e Valle la metà del sec. II a. C.: tra il 145-140 il console l'indipendenza nazionalee alla guerra mondiale.
Bibl.: V. aosta. Inoltre: G.-A. Duc, Histoire de l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L I (1931), pp. 47-77; U. Cobolli, Le alterazioni dei toponimi C. Battisti, Studi di storia ling. enazionale del Trentino, 1923, e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] promossi scavi sia dal Museo nazionale di antichità (Rijksmuseum van Oudheden) di Leida dal 1930 al 1939 sotto la direzione di J. H. Holwerda, con i collaboratori W. C. Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] U. e da contributi di questi alle istituzioni nazionali R. Koeppel e altri, Teleilāt Ghassūl II, Istituto Biblico Pontificio, 87-115; C. H. Kraeling, Gerasa, New Haven 1938. - Per l'archeologia cristiana, oltre il citato volume di C. H. Kraeling ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di proprietà dello stato, èl'istituto di emissione e la principale banca . firmò con gli S. U. A. un patto bilaterale di mutua difesa che sollevò aspre proteste dell'URSS e peggiorò ulteriormente i rapporti persiano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] gli ebrei 108.947. C'erano poi, al censimento e allo sconto delle cambiali; l'espansione della domanda di questi servizî è risultata tale da richiedere la creazione di uno speciale istituto di sconto.
Storia. - Il governo nazionalista N. U. specie ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] seguirono la sua morte.
Qui egli morì l’8 gennaio 1324, all’età di nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd., 58-59, c. 33; la trascrizione in E.A e la sua famiglia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] -organizzativa del C. si dovettero, negli anni Trenta, la riorganizzazione completa e funzionale dell'istituto di topografia, l'istituzione di un centro per l'insegnamento della fotogrammetria (1935) e la ricostruzione el'ammodernamento dei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] foreste el'allargamento del karrù, un tipo di terreno semidesertico.
Molti dei parchi nazionalie delle riserve che si articolano ormai in una decina di istituti differenziati.
Non c'è quindi da stupirsi se la protezione dell'ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] suo assetto urbano. Tra l’altro, non c’è bisogno di trovare nuove sedi alle istituzioni nazionali, che ereditano per lo Torino 1993.
U. Levra, Fare gli italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...