GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] istituto tecnico finché, nel 1921, la legge Croce - che impediva le Leonetta.
Nella sezione Manoscritti della Biblioteca nazionalel'uomo el'artista, Polistena 1929; B. Migliore, Bilanci e sbilanci del dopoguerra letterario, Roma 1929, pp. 118 s.; C ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Istituto Napoleone.
Dopo il decennio napoleonico mantenne titoli e ; G. Sforza, Il marchese C. L., viaggiatore e diplomatico, in Rassegna nazionale, 1( ag. 1886, pp LXIII (1913), pp. 117-207; U. Bernardini, C. L., A. Mezzanotte, G. Borghi traduttori ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, el'articolo Poesia el'Accademia della Crusca dal 1912 al 1922 e dal 1923 professore ordinario di letteratura italiana presso l'Istituto italiana, III, Bari 1967, p. 455; C. Segre, Prefazione alla seconda edizione, in B. ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] battaglia per l'estensione delle libertà costituzionali e per il raggiungimento dell'indipendenza nazionale. Il G autorevoli dirigenti. Egli fra l'altro promosse l'elezione a gran maestro dell'amico C. Nigra (agosto 1861) e cercò di fare della ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] in: G.E. Calapaj, U. F. (estratto dagli Atti della Reale Accademia Peloritana), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L. Capuana, Libri e teatro, Catania 1892, pp. 131-140; C. Pellizzi, Le ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] Istitutol'idea nazionale nella coscienza e nella letteratura del tempo, in Giorn. stor. d. letterat. ital., XCV (1930), pp. 243 ss.
Al B. si devono anche un volume contenente il rifacimento del commento ai Sepolcri foscoliani già pubblicato da U ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie el'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] A. Maffei, U. Valorani e P. Giordani e fu eseguito per la prima volta la sera del 23 luglio 1848 sul sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale , 211; C. Calcaterra, L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] un letterato di buona razza e di buona scuola. C'è tutto questo nelle Lettere provinciali […], e insieme qualche altra cosa: attività teatrale di Nievo, di cui proiettò l'opera su un palcoscenico nazionalee non più soltanto provinciale.
Anche grazie ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] nazionale", con riferimenti alla storia medievale e moderna, il Ce dell'Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 97; I Rotuli dei lettori legisti... dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U A.De Carli, L'influence du théâtre ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] e il 1902 frequentò come uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e di medicina e chirurgia presso l’Istitutoe nuovo nazionalismo 2006), P. Bargellini (a cura di M.C. Tarsi, Roma 2006), B. Croce (a 81; U. Carpi, Papinismo e neovocianesimo ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...