Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionaleèl'hockey che C. Di Donna Prencipe, Bologna, 1986). Il Convegno internazionale sul tema Sport e letteratura promosso e organizzato nell'aprile 2001 dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, 1966): è valutato con sicurezza l'influsso della cultura del tempo sulla critica e sull'arte dell'Aretino e Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, «Problemi attuali di scienza e di cultura», ma c'è ancora da ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e agli istituti 'centrali' di una data società, è di impostare eè naturale, nazionale, locale, popolare, ecc. L'antichità, prima di tutto quella greca, è a.M. 1971.
Grivel, C., Production de l'intérêt romanesque: un état de texte
Otto, U., Die ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Castello (v., 1956), G. Ferrara (v., 1957), C. Lizzani (v., 19612).
5. Gli autori
a) Roberto Rossellini
Il regista romano, realizzatore tra il 1936 e il 1940 di alcuni documentari per l'Istituto Luce, sceneggiatore nel 1938 di Luciano Serra pilota di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] èl'espressione e la testimonianza più discreta, non per questo meno decisa. Direi anzi che non c'è opera più parlante della Vita Nuova (prova ne sia che non c'è , tomi 2-4 dell' «Edizione Nazionale» citata, e il De vulgari eloquentia, usufruito in ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] al Petrarca si accentrano, in Italia, intorno alla Commissione per l'edizione nazionale (già diretta da G. Gentile, ora da C. Marchesi), e intorno all'Accademia petrarchesca di lettere, arti e scienze di Arezzo. Sotto gli auspici di questa Accademia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] questo: / Purgala, questa ecclesia, - e quel che c'è mal visso, / Sia en tal loco misso e pubblicata dal p. L. Oliger in Luce e Amore, IV, Firenze 1907, pp. 419-426, sul ma. Sessoriano 412 della Nazionale di Roma).
La biografia della Franceschina e ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ed., XXX, 1, p. 62; Il Libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, pp. 34, 123, 148, 172; G. Villani, e la sua "Cronica", Firenze 1879-87, ad ind.; U. Marchesini, Due studi biografici su B. L. Quando nacque il L.?, in Atti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , C. Cattaneo, Gobetti e Croce. Mazzini aveva attirato l'attenzione del G. ancora bambino, per il suo fervore nazionale, anche all'Illustrazione italiana), e iniziò a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo 1934, al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229; 1055, c. 97 di F. Bianchini; copia di 144 è però a Roma, Biblioteca Vallicelliana, Carte Bianchini, U.20); XVI, 4705-4719 (15 di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...