SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] è corrotto (ma la lezione del manoscritto è sicura);
Anonimo, U novello pensiero ò al core e volglia (ed. R. Gualdo), 52 ritenere : 54 schernire;
Anonimo, Ciò c , La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionalee identità regionali, a cura ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e scienze mor. e stor., C (1975), Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] -30) all'attività dell'Istituto centrale aeronautico presso il ministero L'attività scientifica di R. G. e sulla sua opera di dialettologo e studioso di fonetica, lette dallo stesso Pistolesi e da C. Corsanego il 13 dic. 1957 al Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] l'Istituto di studi superiori insegnò lingue semitiche comparate e, per incarico, ebraico; nel 1875 lasciò lE. Teza, C. Schiaparelli, C. Puini enazionale, De Gubernatis, cass. 74, n. 1, lettere di e al L 1934, col. 663 (U. Cassuto); Enc. Italiana, ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] C. Cattaneo (Del nesso fra la lingua valacca el'italiana, Milano 1846) e G. Ascoli (Sull'idioma friulano e opere sulla lingua romena offerte in omaggio al R. Istituto veneto di scienze dal prof. L. F., Venezia 1876; H. Schuchardt, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...