GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] e poi presso l'istituto di patologia generale dell'Università di Padova diretto da M. Aloisi, collaborò a vari programmi di ricerca nel settore della biologia molecolare promossi dal CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) e con U. Bortolotti e altri ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] , vide l'intervento del C. che si dichiarò contro la proposta Guerrazzi e appassionatamente sostenne di nuovo la necessità della proclamazione della repubblica e dell'unione con Roma. Pur riconoscendo la sostanziale sconfitta del moto nazionalee il ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] l'istituto di patologia generale diretto da G. Vernoni, sotto la cui guida apprese l'istologia normale e patologica e le tecniche sierologiche e Roma 1949, e in La Riforma medica, LXIII [1949], pp. 962-968, in collab. con C. Frugoni, F. Magrassi e G. ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] l'anno accademico 1937-38 da C. Gamna, succeduto a Micheli nella direzione dell'istituto, nel gennaio del 1938 superò il concorso nazionale per assistente alla cattedra di clinica medica e , in collab. con U. Carcassi - E. Cugudda; Il favismo ittero ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] C. divenne socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trenta anni diresse l'istituto di fisiologia dell'università di Catania; nel 1958divenne professore fuori ruolo, ma continuò a frequentare l'istitutoe ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] di Genova, prese l'iniziativa di una prima riunione neurologica nazionale; il suo istituto di psicologia di A. Gemelli.
Rinnovò e potenziò il reparto di radiologia e diede vita ai nuovi reparti di psicologia sperimentale e di elettroencefalografia. L ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] a E. Q. Visconti. Con le sue dimissioni poté, anzi, fruire di una disposizione costituzionale ed entrare subito a far parte del senato (di cui, l'anno successivo, fu anche segretario). Fu pure membro, per la classe medica, dell'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] a Berlino, ove seguì un corso di batteriologia presso l'Istituto di igiene diretto da R. Koch e frequentò le lezioni cliniche di K.C.A. Gerhardt e di E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per l'estero, nel 1889 fu a Friburgo, presso la scuola ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] e filantropico della città. Fondatore e membro di numerosi istitutie opere pie torinesi quali il sifilocomio, il manicomio, l’Istituto di maternità el impegno all’interno del movimento cremazionista torinese enazionale. Nel 1883 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] l'interesse del L. per temi inerenti all'edilizia sanitaria, affrontati in coincidenza con l'edificazione, negli anni Venti, del nuovo istitutoenazionale della Società italiana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I. Gatto - U. Gueli - C ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...