Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] NazionaleL. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987; L. Miani Belletti, Benedetto XIV e la Biblioteca dell'Istitutoe i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede, a cura di U ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] gli istituti femminili prodigano le proprie forze in scuole e ospedali e proprio queste attività ne garantiscono l’efficacia e rispondono al progetto di Scalabrini, che vuole salvaguardare la fede degli italiani preservandone la coesione nazionale ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] nazionale del Regno visigoto, ebbe le raggiungevano il Palatino, ai cui piedi sorgevano molti istituti diaconali. LL'epoca carolingia (757-888), Torino 1977²); P. Brezzi, Roma el'Impero Medioevale, Bologna 1947, pp. 3-31; E.C muraria); U. Falesiedi, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e la condanna degli errori. L'enciclica Pieni l'animo, del 28 luglio 1906, con la quale si condannava la Lega democratica nazionale, e 1-177.
R. Merry del Val, Pio X. Impressioni e ricordi, Padova 1949.
C. Ledré, Pie X, Paris 1952.
P. Fernessole, Pie ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V conservate nel manoscritto Lat. 4047 della Biblioteca nazionale in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl., XXIV(1932-33), pp. 124 ss.; L. Gatto, Tra C. e Bonifacio VIII. Note su un'inedita vita celestina, in Bullettino dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] partenza delle rivolte di un Berengario I ("culla della dinastia nazionale dei Berengari", come scrive il Borino, L'elezione, p. 166), quanto all'ovvia e naturale considerazione che attraverso il territorio veneto dovevano forzatamente passare tutti ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l'incluse tra Newton. L'intento di rivendicazione nazionale che che, soprattutto dopo che al C. di Firmian successe J.J e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , e contemporaneamente partecipò al movimento giovanile della democrazia cristiana. Nel 1946, al convegno nazionale della la figlia Anna per avermene fornito larga documentazione) e presso l’Istituto per le scienze religiose di Bologna.
D. Menozzi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), divenuta, attraverso vari passaggi e modificazioni, l'Istituto di psicologia allo stesso U. Padovani, G. Dossetti, A. Amorth, G. Lazzati, Sofia Vanni Rovighi, P. Saraceno e il teologo C. Colombo.
Per ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dall'Istituto storico scritto a C. Barbagallo in L'Avanti! del U. Pestalozza del 2 1 apr. 1916 è conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano; alcune lettere del B. ad U. Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...