Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] invece del suo successore Celestino III.
Non è possibile attribuire a C. una politica di riforma nel senso specifico. Continuò l'opera di centralizzazione amministrativa, perfezionando soprattutto l'istituto della delega della giustizia, che applicò ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] Roma e di offrire al sovrano inglese la possibilità di separare la Chiesa nazionale dal papato. Il conflitto si inasprì ulteriormente dopo l' 1957, pp. 118-33.
R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 438, 484.
C.G. Fürst, Kennen wir die ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] studi classici all'istituto Massimo dei gesuiti, el'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale il D. succedette ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , U. Benigni eC. Salotti, e come compagno, per un breve periodo, E. Buonaiuti in istituti cattolici, e si nazionaleel'opportuna assunzione, da parte delle "classi lavoratrici" e delle loro rappresentanze, di più ampie responsabilità nelle imprese e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tale uso. Non c’è più la ragione di l’intervento dello Stato attraverso la costituzione dell’Istituto centrale di credito, il sostituto del Credito nazionale, con il compito di evitare «un fragoroso e simultaneo crollo di parecchie banche associate e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] .
12 Cfr. J.C. Dhôtel, Les origines dell’Istituto storico italo e scuola in Gesualdo Nosengo. La formazione, l’opera e il messaggio del fondatore dell’UCIIM, Atti del Convegno nazionale (Asti 2006), a cura di L. Corradini, Torino-Leumann 2008.
113 U ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] L’autore che rifletteva allora sul problema dell’unità linguistica dell’Italia era lo stesso che si impegnava in una impresa apologetica sulla morale cattolica e la storia italiana. All’ordine del giorno c’era la questione della rivoluzione nazionale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] testo di Matteo:
«C’è chi considera questo film d’istituti, collegi 1965-66 el’inizio del decennio successivo, la concezione nazionale della decenza E. Viganò, cit., I, pp. 329-340, in partic. p. 331.
147 E.U. Gramazio, Cinematografia missionaria, «L ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Due Sicilie c’era un e della difficoltà di ricostituire sotto l’autorità episcopale istituti .
98 G. Feliciani, Azione collettiva e organizzazione nazionale, cit., p. 341; R. e la cultura, in I cattolici e lo Stato liberale, cit., pp. 151-162.
107 U ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nazionalel'opinione pubblica. Il Saisset venne liberato e affidato all'inviato papale, e de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e ital. Bibl. u. Arch., ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...