CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] C. procurò all'istitutonazionale. Fu appunto questa impostazione economica, in funzione esclusiva delle entrate e del bilancio, a determinare gli scontri che il C. ebbe con Nicola M. Nicolai, segretario della Congregazione economica, mentre l di U. ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di quella nazionalità. L'allontanamento di l'Istituto per la storia del movimento di liberazione del Friuli - Venezia Giulia di Trieste). Le lettere pastorali eu Istri (Alcuni documenti relativi al clero in Istria), Zagreb 1955; C. Schiffrer, Chiesa e ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 1983, Firenze 1983, pp. 124 s.; M. Vitale, L'Istitutonazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l'Accademia della Crusca e la questione del vocabolario, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze 105, pp. 310 s.; M ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] istitutoe dei poveri. A partire dal 1548, se non prima, il C -U. Coleti, Italiasacra…, IV, Venetiis 1719, col. 399; G. T. Mullatera, Memorie cronologiche e 409; L. Marini, Libertà e privilegio..., Bologna 1972, p. 245; Torino, Bibl. Nazionale, A. ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , Reg. Vat., 477, c. 253r).
Nel gennaio 1461 il L. fu nominato notaio apostolico e nel settembre 1462 fu inviato dal Istitutonazionale di storia dell'Accademia delle scienze); una copia settecentesca precedente alla mutilazione del codice vaticano è ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] vigilanza, consapevole della importanza essenziale di questo istituto per la vita religiosa e per l'unità della Chiesa; avviò, per i chierici e anche per il clero, la pratica dei ritiri annuali e degli esercizi spirituali; promosse missioni; fece la ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 'Italia, che riteneva giustificato da motivi politici, nazionalie ideali. Chiamato alle armi nel luglio 1916, fu destinato come aiuto cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] nazionaleIstituto di perfezionamento per il clero e, nel contempo, prevosto generale degli oblati dei Ss. Ambrogio e di U. C. G. nella Biblioteca del Capitolo metropolitano, in Civiltà ambrosiana, XVIII (2001), pp. 392 s.
Fonti e Bibl.: Necr. in L ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie el'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] A. Maffei, U. Valorani e P. Giordani e fu eseguito per la prima volta la sera del 23 luglio 1848 sul sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale , 211; C. Calcaterra, L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Biblioteca nazionale di Malta, A.O.M., 6554, c. 27r), dopo essere sbarcato a Messina nell'agosto del 1638 eIstituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O. G. e fratel ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...