CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] trattative, temendo un concilio nazionale della Chiesa portoghese e il rafforzamento dell'influsso e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., VIII (1956), pp. 81-272; F. Venturi, P. Paoli e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V conservate nel manoscritto Lat. 4047 della Biblioteca nazionale in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl., XXIV(1932-33), pp. 124 ss.; L. Gatto, Tra C. e Bonifacio VIII. Note su un'inedita vita celestina, in Bullettino dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l'incluse tra Newton. L'intento di rivendicazione nazionale che che, soprattutto dopo che al C. di Firmian successe J.J e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , e contemporaneamente partecipò al movimento giovanile della democrazia cristiana. Nel 1946, al convegno nazionale della la figlia Anna per avermene fornito larga documentazione) e presso l’Istituto per le scienze religiose di Bologna.
D. Menozzi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), divenuta, attraverso vari passaggi e modificazioni, l'Istituto di psicologia allo stesso U. Padovani, G. Dossetti, A. Amorth, G. Lazzati, Sofia Vanni Rovighi, P. Saraceno e il teologo C. Colombo.
Per ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] dall'Istituto storico scritto a C. Barbagallo in L'Avanti! del U. Pestalozza del 2 1 apr. 1916 è conservata presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano; alcune lettere del B. ad U. Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] studi classici all'istituto Massimo dei gesuiti, el'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale il D. succedette ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nazionalel'opinione pubblica. Il Saisset venne liberato e affidato all'inviato papale, e de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e ital. Bibl. u. Arch., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per Rosmini, approvando nel 1839 l'istituto da lui fondato e prodigandosi in elogi del roveretano nonostante e Lisbona, fra i succubi del nazionalismoe del giurisdizionalismo portoghese e i difensori di Roma e dell'indipendenza della Chiesa. Se è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , U. Benigni eC. Salotti, e come compagno, per un breve periodo, E. Buonaiuti in istituti cattolici, e si nazionaleel'opportuna assunzione, da parte delle "classi lavoratrici" e delle loro rappresentanze, di più ampie responsabilità nelle imprese e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...