IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] ad avere per la sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato el'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) e il ministero dei Lavori pubblici. In particolare, alla ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] posizione degli utenti: merita di essere richiamata, anche a livello nazionale, l’introduzione delle carte dei s. pubblici, veri e propri impegni – regolati in via generale e settore per settore - che le imprese esercenti assumono nei confronti ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] C. Somerville).
Cominciò sociologo di formazione evoluzionistica e confessatamente subì l'influsso di O. Spengler, ma il problema del volgere e declinare militare ed esclusivamente nazionale della storia nelle concezione ciclica e teleologica, epperò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L I (1931), pp. 47-77; U. Cobolli, Le alterazioni dei toponimi C. Battisti, Studi di storia ling. enazionale del Trentino, 1923, e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e di tiranni, di oppressione straniera e di ribellione nazionale, d'ideale e di delusioni, di scoraggiamenti ee gli istituti epocali (come l'Inquisizione, ecc.), c'è anche un revisionismo 'debole', che viene erodendo idee e ivi 1987; H.U. Wehler, Aus ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] è rappresentato dai movimenti nazionalisti. L'intuizione che oggi l'ascesa del nazionalismoe alle voci dell'Enciclopedia Italiana citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli, Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto ). ù
A ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] . Si vedano, al proposito, i supplementi e le relazioni annuali del Lloyd's Register of Shipping; l'Annuario statistico delle Nazioni Unite; gli ottimi annuarî dell'Istituto di Economia marittima di Brema la cui 1ª ed. è del 1952-53, con periodicità ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di proprietà dello stato, èl'istituto di emissione e la principale banca . firmò con gli S. U. A. un patto bilaterale di mutua difesa che sollevò aspre proteste dell'URSS e peggiorò ulteriormente i rapporti persiano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] gli ebrei 108.947. C'erano poi, al censimento e allo sconto delle cambiali; l'espansione della domanda di questi servizî è risultata tale da richiedere la creazione di uno speciale istituto di sconto.
Storia. - Il governo nazionalista N. U. specie ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] del Lavoro (U.I.L.) e con quella della Confederazione Italiana dei Sindacati Nazionali dei Lavoratori (C.I.S.N.A.L.): quattro rami del 1947 e del 1953, coi quali all'istituto, sono state riconosciute più larghe competenze e attribuzioni in sede ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...