Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] e i contenuti scientifici degli incontri a favorire lo sviluppo di una crescente consapevolezza politica nazionale.
L’ 281-92.
M.L. Soppelsa, L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica el’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1990.
C. Farinella, L’accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993.
La politica della scienza. Toscana ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l Am. Journ. of Arch., XXXIX, 1935; U. Monneret de Villard, The Iranian Temple of Taxila in Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] offrì al C. l'occasione per e correntisti. Quest'istituto avrebbe avuto il diritto di battere moneta, ma solo per conto dello Stato. Il fine della "Gran Banca nazionale Milano 1934, pp. 342, 397 s.; U. De Maria, Un siciliano che voleva redimere ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] promotore di iniziative volte a ravvivare negli Italiani la coscienza el'orgoglio di appartenere ad un'unica comunità nazionale, come nel caso della sottoscrizione nazionale promossa insieme con l'amico C. Della Ripa per offrire una spada d'onore a ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] L'istituto di provenienza bizantina è stato mischiato dalla storiografia con fenomeni medievali simili di cui assicurava l Federico II (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I. H. Medio Evo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e nel giugno 1916 si diplomò con lode presso l'Istituto "Cesare Alfieri". Poco dopo, l membro del Consiglio nazionale. Da quel momento l'aiuto del conte C. Sforza eL. Bedeschi, Icattolici disubbidienti, Roma 1959, ad Indicem; U. La Malfa, Con Sturzo e ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Lione dell'inverno 1801-02, dove però non andò per motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istitutonazionale della Repubblica italiana.
Il L. morì a Milano il 6 genn. 1804, lasciando erede Antonio M. Dati della ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Bibl.: L’Archivio della famiglia è depositato presso l’Archivio di Stato di Firenze. Il carteggio e i documenti di Peruzzi sono conservati nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, su cui si rimanda a P. Panedigrano - C. Pinzauti, Le carte U. P ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] odio per U. Rattazzi e per la l'annessione, sia sul piano nazionale, ottenendo la cittadinanza sarda el'Indice dei mittenti alla fine dei singoli volumi); O. Priolo, Cinque lettere di F.A. G., in Boll. dell'Istituto I-V, a cura di C. Sole - T. Orru, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...