PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] dell’Istitutonazionale. Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C. Zaghi, Potere, Chiesa e ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] e A. Ristori), quindi come istruttore. Nel 1839 divenne attuario del teatro Grande (oggi Verdi) e nel 1842 fondò con F. Wagner l'Istituto "il sentimento nazionale ottuso e imbastardito". Il giornale fu soppresso nel novembre 1852, ma l'H., definito ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] Chiamato a far parte, insieme con R. Bauer, U. La Malfa, O. Reale e M. Rossi Doria, dell'esecutivo del partito, fu anche membro della giunta militare del Comitato di liberazione nazionale a Roma.
Era particolarmente impegnato nella stampa clandestina ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] .; G.C. Jocteau, L'armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell'Italia liberale, Roma-Bari 1988, ad Ind.; E. Ciconte, 'Ndrangheta dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, ad Ind.; S. Cafiero, Questione meridionale e unità nazionale ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] a E. Q. Visconti. Con le sue dimissioni poté, anzi, fruire di una disposizione costituzionale ed entrare subito a far parte del senato (di cui, l'anno successivo, fu anche segretario). Fu pure membro, per la classe medica, dell'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] L. Porcari, G. Isola, U. Ilariuzzi e V nazionale (CLN) il F. e il Porcari, che rappresentavano il partito comunista, sostennero le fu il primo presidente dell'Istituto di studi verdiani.
Il F. morì il 22 ag. 1974 a Bosco di Corniglio (Parma).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] giugno 1947) fu eletta nel Comitato direttivo e nella Commissione femminile nazionale. Alla prima riunione della commissione, il 13-14 ottobre 1947, le democristiane, secondo le quali l’organismo doveva solo promuovere la partecipazione femminile, si ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] e frequentò la Scuola leninista internazionale (istitutonazionale dei ferrovieri, segretario della federazione comunista di Livomo, fu deputato alla Costituente e poi senatore (e 53, 71. 213, 261). Per l'attività del C.M.U.E.R. si veda in partic. ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] l’unificazione nazionalele protagonisti, a cura di U. 14, p. 32; C. Barigazzi, Bolognini e P., in Reggio Storia, e valoroso patriota, in Strenna Pio Istituto Artigianelli, III (1994), 2, pp. 70-77; G. Cosmacini, Il medico giacobino. La vita e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] e piccole industrie agricole) a Caserta e nel Veneto; da U. Merlin, sottosegretario alle Terre liberate, ebbe l'incarico di fondare cooperative di produzione eIstitutoe attirando l'attenzione nazionale Torino 1994, ad ind.; C. Dau Novelli, Sorelle d' ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...