FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] nuovo istituto il suo . 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generale del Piemonte eC. Botta (1799), in Mem. nazionale di Parigi, Roma 1936, pp. 296-99; E. Rota, Le origini del Risorgimento (1700-1800), Milano 1938, pp. 1016, 1122, 1153; U. Valente, L ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Istituto degli orfani a Genova, restituita al D. dal Castelnovi (1971, p. 131), dopo che l'Alizeri (1846-47, p. 110-35, enazionale di Cagliari (Naitza Scano, 1974), e in collezione privata (Belloni, 1971, fig. 10), dove la posa eC. Astro-L. 88; U. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] L'Assalto, "settimanale di battaglia dei fascisti umbro-sabini", e si era andato rapidamente mettendo in vista nelle gerarchie nazionali , Roma 1950, v. Indice; C. Bozzi, Oltre la disfatta, Milano York 1953, v. Indice; U. Ojetti, Taccuini, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e dirigenti (O. Damen, L. Repossi, B. Fortichiari, U. Girone, O. Perrone eC. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale dell'istituto al dettato costituzionale e per l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] universitario di architettura di Venezia, a.a. 1997-98; M. Nascig, C. G., signore e cittadino di Guastalla. L'architettura religiosa di Francesco da Volterra, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1998-99; D. Ferrari ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] . L'A., rinchiuso nelle carceri Nuove e quindi trasferito a Roma, fu accusato, insieme con C. Levi eC. P. Gobetti, dell'Istituto storico della Resistenza e come presidente dell'Unione all'Alleanza democratica nazionale, guidata da E. Corbino.
Negli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nazionalel'opinione pubblica. Il Saisset venne liberato e affidato all'inviato papale, e de France, Paris 1655; C. Höfler, Rückblick auf Papst Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e ital. Bibl. u. Arch., ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l'Istria saliva al 2,54%, mentre Trieste raggiungeva la media più alta dello Stato con l'11,77%.
Stabilendo le basi nel massimo porto asburgico, i fratelli Callisto e Alberto C Marco U. Istituto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per Rosmini, approvando nel 1839 l'istituto da lui fondato e prodigandosi in elogi del roveretano nonostante e Lisbona, fra i succubi del nazionalismoe del giurisdizionalismo portoghese e i difensori di Roma e dell'indipendenza della Chiesa. Se è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , U. Benigni eC. Salotti, e come compagno, per un breve periodo, E. Buonaiuti in istituti cattolici, e si nazionaleel'opportuna assunzione, da parte delle "classi lavoratrici" e delle loro rappresentanze, di più ampie responsabilità nelle imprese e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...