STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e di tiranni, di oppressione straniera e di ribellione nazionale, d'ideale e di delusioni, di scoraggiamenti ee gli istituti epocali (come l'Inquisizione, ecc.), c'è anche un revisionismo 'debole', che viene erodendo idee e ivi 1987; H.U. Wehler, Aus ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] .
Per la cronologia del Neolitico, v. L. Allegri, C. Cortesi, A. Radmilli, La cronologia neolitica in base al radiocarbonio, in Atti della XXVI riunione scientifica dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1985, Firenze 1987. Sulla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
(B. M. Felletti Maj)
4. Museo Nazionale d'Arte Orientale. - Il Museo Nazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il Ministero della Pubblica Istruzione el'Istituto Italiano per il Medio ed ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; O. Broneer, Plato's Description of Early Athens and the Origin of Metageitnia, in Hesperia, Suppl. VIII, 1949, p. 47 ss.; U
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di indagini archeologiche sotto l'egida dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Accademia Nazionale. La prima campagna di Pacific Basin, New York 1972, pp. 77-101; K.C. Chang, Major Aspects of Ch'u Archaeology, ibid. pp. 5-51; W. Watson, Traditions ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °CL. Vlad Borrelli e P. Fiorentino, è stato finora seguito dall'Istituto Centrale per il Restauro. L presso il Museo Nazionale di Reggio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , si sviluppò molto presto l'istituto del waqf, fondazione pia destinata alla costruzione, gestione e manutenzione di una moschea o .C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della SS. Annunziata) e risalente al 1330-1340 (Romano, 1984): ne Perugia 1907; U. Gnoli, L'arte umbra alla mostra di Perugia, Bergamo 1908; V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo 1910; C.G.E. Bunt, S ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sistematico delle opere d'arte da parte dei governi nazionali. Il formarsi dell'idea di "carta archeologica" nel senso moderno dell'espressione fu comunque molto lento. Non c'è dubbio che il progressivo arricchimento dei vari approcci finora ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] non è appropriato.
C) L'arte nazionale di storia dell'archit., Roma 1938, 1940, pp. 201-205; E. nei disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istituto di the "Sacrifice of Iphigenia", in Festschrift U. Middeldorf, 1968, pp. 466- ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...