URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , Speeches and writings, Oxford 1984; C.U. Chernenko, Speeches and writings, ivi 1984 È inserita nel programma della Comunità europea TACIS.
Capo dello stato èL. Ter-Petrosian del Movimento Nazionale all'impegno di istituti finanziari in alcuni casi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1989 dall'Istituto per l'Economia del nazionale'' di Brandt e del capogruppo H.-J. Vogel, el (inverno 1991): numero speciale, L'Allemagne après l'unité; U. Albrecht, Die Abwicklung der corso di due secoli.
Non c'è, comunque, serenità nella narrativa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] L. Haystead-G. C. Fite, The agricultural regions of the U.S., Londra 1963; H. C. Allen, The U.S. of America, ivi 1964; A. Pecora, Ricerche di geografia nell'Arizona centromeridionale, in Mem. Geogr. Ec. e della produzione nazionale globale e della ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sia nazionali che locali, e del settore produttivo per l'edilizia Istituto di Architettura, 17, Cagliari 1969; F. Oggiano, Sistemi costruttivi prefabbricati con impiego dell'acciaio: sistemi del M.E.C., ibid., 19, ivi 1969; T. Schmid, C ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nazionale, mentre nel Basso L. è pp. 173-95. Regisvilla: C. Morselli, E. Tortorici, in Quaderni Istituto Topografia Antica, 9 (1981), , in AL, 11 (1993), pp. 149-53; S. Aurea: S. Episcopo, U. Broccoli, ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170- ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] (trad. it. L'era della meccanizzazione, Milano 1967).
G.C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
E. Panofsky, The history a Parigi nel 1991, dall'ICE (IstitutoNazionale per il Commercio Estero) e dall'Assarredo, presso il Musée des arts ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Volpi, L'arte dopo il '45, USA, Bologna 1969; G. C. Argan, L'arte U. Thieme e F. Becker, e come il Dizionario di architettura e urbanistica e il Dizionario della critica d'arte di L. Grassi eNazionale a Roma; Bildarchiv Foto Marburg), di istitutie ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 29 ss.; L. Polacco, M. Troiani, A.C. Scolari, Il santuario di Cerere e Libera di Siracusa e la cultura internazionle, in Rivista dell'Istitutonazionale di archeologia e storia Palazzo dei Normanni, ivi 1991; U. Staacke, Un palazzo normanno a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via Patissìon, il Museo Archeologico el sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni edifici ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Bibl.: C.H. Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak e Cansever temperano l'eclettica sintassi del nazionalismo con una attenzione, calcolata e suasiva, verso le ragioni del contesto: tecnologie e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...