CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] giovane C. frequentò come allievo di figura e di scultura l'Accademia (Atti, I), dapprima con Gioseffo Pedretti poi con Ercole Lelli.
Il 12 apr. 1750 riceve il premio Fiori per la figura (a pari merito con altri giovani pittori, fra cui U. Gandolfi ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] l'année 900 de I. C. tirée principalement de le Museo nazionale; Cracovia, Museo nazionalee Biblioteca Iagellonica; Poznan, Museo nazionale; Breslavia, Biblioteca dell'Istitutonazionale bibl. sulla produzione cartografica); U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] . Nel 1873 fu nominato professore all'istituto di belle arti di Napoli. Mentre E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, pp. 607 s.; M.M. Lamberti, L'Esposiz. nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storia dell'arte, 1982, n. 18, p. 42; U ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] II (1938), 1, p. 80; U. Donati, La "Prudenza" di G. L. nel portico di S. Pietro, in L'Urbe, VII (1942), 5, pp. . 82; C. Gasparri - O. Ghiandoni, Lo Studio Cavaceppi e le collezioni Torlonia, in Riv. dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] 1935 fu nuovamente trasferito a Brescia, presso l'istituto mercantile, e nel 1936 si trasferì a Piacenza. Il suo l'importante lascito fatto dalla sorella Camilla al Museo civico di Modena (Dipinti e disegni di C. J. …).
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, C. ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] "Venet.is apud insculptorem C.P.E.S."; la seconda con alcune varianti nelle ombre, i titoli in francese, spesso variati, posteriore forse alla morte del B. e commissionata dai Remondini per la vendita Oltralpe (per l'identificazione cfr. Alpago ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] e databili, come gli analoghi soggetti realizzati da F. Cenci eCIstitutonazionale per la grafica, Calcografia, inv. n. 1113). Ai primi anni Quaranta è riferibile inoltre l 352, 625; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 477; L. Servolini, Diz. ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] preparatorio è esposto nel Museo nazionale di S. Matteo a Pisa. Nel 1814 il C. e ne nacquero polemiche. Alla fine tutto fu messo a tacere e prevalse l'autorità dell'Accademia.
Nell'aprile del 1827 il C. inviò una supplica al presidente dell'istituto ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] llleeeeIstitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, XX-XXI (1963), pp. 351 s.; A. Giuffrida, "Lu Quarteri di Lu Cassaru". Note sul quartiere del Cassaro a Palermo nella prima metà del secolo XV, in Mélanges de l 44-52; M.C. Di Natale, l' ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] e App. I, ms., c. 364v; M. C.Donzelli-G. M. Pilo, I Pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 139, 142; L. Puppi, Revisioni e divagaz. archivistiche sul rinnovamento seicentesco dell'Oratorio di S. Nicola in Vicenza, in Riv. d. Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...