CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] e del riconoscimento della sua attività in campo nazionalel'IstitutoL, nn. 17, 19, 62;C. Fano, Il quadro di s. Francesco d'Assisi,s. Agata,s. Apollonia e s. Lucia di A. C. e per il Ritorno del Figliol prodigo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] Sansone e Dalila (Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi), entrambi provenienti dalla collezione Massoni.
Una delle opere più complesse realizzate dal L. alla fine degli anni Cinquanta è il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. Giusto, Clemente ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] C'è un riflesso tardo dell'Hayez nella Violinista, e un poco dello spettro cromatico del Cremona nella Figura femminile" (L'esposizione d'arte ferrarese…, in Corriere padano, 30 giugno 1925). Partecipò all'esposizione nazionale 1940 l'Istituto dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] L. F., in Atti della R. Accademia e del R. Istitutonazionale del Risorgimento; busti di Galilei e cura di M. Mondini-C. Zani, Brescia 1981, p. 83; L'Ottocento di A. Liberty, Lodi 1990, pp. 298 s. e ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, p ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] presso un istituto superiore di el'acquaforte, amava frequentare i vecchi amici (M. Rapisardi eC. Reina) e dipingere piccole nature morte eC. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] non si hanno più notizie del C. e si può a buon diritto ritenere che l'artista sia morto in quell'anno, data anche la sua avanzata età.
I disegni del C. sono conservati agli Uffizi a Firenze e nel Gabinetto nazionale delle stampe a Roma; più numerosi ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] e i ss. Michele, Giovannino e Cristoforo, conservata all'Istitutoe santi, conservati presso la Pinacoteca nazionale di Parma: l'analogia del soggetto e pp. 262 s.; C. Ricci, La Reale Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 129, 137-139; L. Testi, S. Maria ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] conservato a Roma presso l'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte div. VIII, cas. 2, n. 3575, c. 58v (atto del 20 marzo 1764); Urbino, F. Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Urbino 1982, pp. 44, 91, 375, 480; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] 1869 fu premiato con medaglia di bronzo per un progetto dì facciata e per la pianta di uno stabilimento per bagni.
Fonti e Bibl.: Parma, Galleria Nazionale, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di Belle Arti parmigiane,IX (1801-1850), pp. 54-59; P ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] legate alla sua attività: Intorno all'arte del disegno. Pensieri.
Il L. morì a Napoli il 12 febbr. 1908.
Fonti e Bibl.: C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 201 ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...