FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Istitutol'opera fu pubblicata da Goupil eC. editeurs, stampata da Lemercier, Parigi (Parigi, Cabinet des estampes; Miotti, 1970-71, pp. 68, 102).
Con gli avvenimenti politici che portarono alla formazione del Regno d'Italia, il governo nazionaleU. ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] (Galleria nazionale dell’Umbria), dipingendo la Resurrezione del bambino nato morto e la C. Virili, Pier Matteo d’A.: nuove acquisizioni, in Passaggi. Rivista scientifica dell’Istituto di studi teologici e sociali, 1992, n. 3, pp. 125-136; L ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] e sostituita con l'Autoritratto del 1900); il 14 novembre l'Istitutoe nel 1910, insieme con UC. Bonagura, Disegni romani di figura. 1800-1870 (catal., Galleria C 258 s.; G. Centi, in Il Museo nazionale d'arte orientale in palazzo Brancaccio, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] C. Ferrario); Il Tiro a segno nazionale. Progetto d'impianto, Milano 1884; Schiarimenti eL. Battaglia, La vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91; U ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] l'istituto tecnico di Palermo. Gli esordi sulla scena artistica nazionaleC. Buscioni, M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L , Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Galleria nazionale di e restauri in Abruzzo, L'Aquila 1972, pp. 46 s.; Pio Istituto di S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e 4, pp. 343-346; C. Marsicola, Note allo Spadarino 123, pp. 87-97; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] e quattro santi è intagliata da uno scultore bolognese.
Vicinissima per stile e quindi per data èl'Incoronazione della Vergine firmata (Bologna, Pinacoteca nazionale , p. 70, fig. 19).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice… (1678), a cura ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] e Adamo ed Eva venne segnalata dalla critica, Battaglia) e del 1936 (Ritratto di Maria Arcuri, tra l'altro). Adele partecipò anche alle tre rassegne nazionali passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerexikon, XIII, p. 592.
Per le tre figlie: C. Battaglia ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] della Galleria nazionale d’arte L’insediamento nella cattedra di stile e pittura murale presso l’Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 è 2007]), pp. 357-392; C. Palma, Le riviste dei GUF el’arte contemporanea (1926-1945). Un ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] di C. Bazzani L. Zambarelli, Ss. Bonifacio e Alessio all'Aventino, Roma 1924, pp. 14 s., 38, 41; Roma . Ss. Bonifacio e Alessio. Cenni religiosi, storici artistici, a cura dell'Istituto from the Accademia Nazionale di S. Luca 96, 99; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...