CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] nella chiesa dell'Istituto Nazareth a Roma e il gesso nella Pinacoteca di Ascoli).
Dopo tanti successi il C. fu eletto Roma (via Nazionale). I gruppi L'Agricoltura tra l'Industria e il Commercio,La Legge tra laFinanza el'Economia, compiuti ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] eL'appello. Fu presente a Milano nel 1897 alla III Esposizione triennale d'arte con due Studi e di nuovo a Torino l'anno successivo all'Esposizione nazionale -1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, 1994, pp. 110 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] nazionale per il Monumento al fante da erigersi sul monte S. Michele al Carso (Beseghi; Capelli); nel 1927 realizzò il famedio di C. Campanini nel cimitero della Villetta a Parma.
Costituita da due gruppi bronzei in altorilievo raffiguranti l'Alba e ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] ). Il Ticozzi gli ascrive l'intaglio di S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre cose tratte da Guido Reni". Oltre alle collezioni già citate, cfr. le raccolte librarie della Bibl. Nazionalee dell'Istituto di archeol. e storia dell'arte di Roma ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] da G. B. Vico eC. Schor realizzò un apparato per l'ufficio funebre; da questo apparato Francesco riprodusse in incisione un Arco parato a lutto con cartiglio e un Altare con apparato funebre (Napoli, Bibl. nazionale). Francesco riprodusse anche il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] nazionale delle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Galleria nazionale d'arte moderna, cui l'artista donò alcune opere. Nel 1951 concorse al premio Parigi eC. Chirichi, Colore e forma di B. G., in Carte segrete, III (1969), pp. 13-20; U ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] e breve alunnato presso l'atelier del pittore reggiano G. Fontanesi, nell'aprile del 1878 si iscrisse all'istitutonazionale, XXVII (1934), p. 388; A. Serafini, Musignano ee protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, II, p. 393; G. Badini - C ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Istituto del 1874 veniva giudicato secondo con il dipinto Musulmano dormiente e nel 1877 partecipava all'Esposizione nazionale di Napoli con l , XIII (1904), p. 39; G. Ceci, in U. Thieme-C. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 285; N ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] al 1850, all'Istituto di belle arti 1856 il C. presentò alla Mostra degli amatori e cultori di nazionali ed estere, compilato quando l'artista era ancora in vita, è Ottocento, Milano 1975, I, III, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII. p ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] e napoletana. Nel 1861 presentò tre dipinti, oggi dispersi, all'Esposizione nazionaleè rimasto solo un medaglione raffigurante un Putto, ora in raccolta privata). Ad Alcamo, nella cappella dell'Istituto 30, 167, 171; L'Esposizione italiana del 1861 ( U ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...