• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [1191]
Arti visive [348]
Biografie [845]
Storia [177]
Letteratura [84]
Diritto [40]
Economia [37]
Religioni [35]
Medicina [30]
Matematica [25]
Diritto civile [24]

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] .; L. Rocca, Canale presso Amsterdam (marea bassa)…, ibid.… 1866, ibid. 1866, p. 23; C. E. Papone, Milano 1996, p. 270; Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), p. 132; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Giuseppe Oreste Ferrari Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] palazzo reale di Napoli ora occupate dalla Biblioteca nazionale (G. Guerrieri, Dialcuni affreschi..., in Accad. e Bibl. d'Italia, II [1928-29], 3, pp. 27-32). Il C. esercitò occasionalmente anche l'attività di restauratore: nel 1832 infatti, con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ANNIBALE CARRACCI – MICHELE CAMMARANO – ANTONIO PETITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GOZZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZINI, Vincenzo Serenella Rolfi Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo. L'assenza di dati biografici [...] Niccolini direttore del Regio Istituto di belle arti e dell'incisore G.P. l'incisione di P. Toschi e A. Isac dal Ritratto di Vittorio Alfieri di F.-X. Fabre, che sarebbe apparsa nell'antiporta degli scritti di Alfieri (Parma, Galleria nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Angelo Donatella Biagi Maino Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] l'Istituto c. 30 e passim, e c. 66(Giuseppe); IV, 1789-1804, c. 322 e passim; Pitture, scolture e L'opera dell'Accademia Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, in Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 1882 e il e soldati) e è e dall'Istituto di Mercato in Oriente e Una via di nazionale in Palermo, 1891-1892 (catal.), Palermo 1891, p. 23; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 367, 388; E. Corradi, La mostra di belle arti, in Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] (Modena, istituto d'arte C. Nannini, Secoli, pietre, colori, Carpi 1953, pp. 135-150; G. Guandalini - A. Garuti - E. Borsari, Mostra retrospettiva di A. L., Carpi 1966; D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, Terra e cielo. La decorazione tra '800 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , pp. 197-212; C. Farese Sperken, Pinacoteca proviciale di Bari. Le collezioni dell'800 e del primo '900…, Fasano 1977, pp. 60 s., fig. 201; M.T. Bonaccorso, Appunti su A. L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] e di riconoscimenti nazionali: nel 1934 ottenne il premio del legato "Sallustio Fornara" con L'Entella a Chiavari e e Bibl.: G. Piovene, Artisti che espongono. U. L., in Corriere della sera, 29 dic. 1939; E. Radius, U. L., Milano 1939; R. Modesti, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti

LA BELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BELLA, Vincenzo Paola Pietrini Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] esposizioni pubbliche nazionali e internazionali alle quali il L. partecipò illustratori italiani. V. L. - Ugo Valeri, ibid., XXI (1905), 2, pp. 91-101; W. Bombe, in U. Thieme - F. di C. Cresti - F. Solmi, Bologna 1979, pp. 119-125; P. Ricci, Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] a vicende personali, storici e religiosi, ritratti e paesaggi. Il G. esordì all'Esposizione nazionale di Milano del 1881 con madre, eseguiti nel 1880 (Istituto Gazzola) e nel 1881 (Galleria Ricci Oddi). Del 1883 è l'Autoritratto "col vecchio cappello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali