CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] guida di T. Angelini. E questi, alla fine dell'anno seguente, quando il C. chiese al governo un aiuto, per rimanere nell'istituto dove la famiglia non lo poteva più mantenere, ne appoggiò la richiesta con calore, dichiarando che l'allievo riuniva "ad ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Istituto superiore di belle arti di Roma, ove seguì i corsi di Enazionale, in Primavera, IV (1930), I, p. 10; G.F. Usellini, Mussolini: La I Quadriennale è una bella esposizione che onora l'arte italiana, in L'Arca, II,(1931), I, pp. 4 s.; U G.C. ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] dello stesso anno: era prassi dell'istituto romano, infatti, favorire in tal modo i giovani che si fossero distinti nello studio e nella pratica delle arti, "poiché questi recandosi in altri posti ad esercitare l'arte loro, potessero mostrare, che in ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] nazionale di Parma sono conservati due paesaggi del B.; due grandi tele con cavalli sono presso l'Istituto d'arte, una Caccia (attribuitagli) è artistica di Genova, Genova 1846, I, p. 129; G. C., Necrologio, in La Gazzetta di Parma, 14 febbr. 1852; F ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] eeeleelC.D.E. Fortnum e H. Wallis, e i tedeschi J. Lessing ee le finestre dell'istituto "E , e del eC. Guerrini, R. Pazzini e A. Menegatti, ee 1927, alla Mostra nazionalel'apertura di negozi e depositi a Firenze, a Milano el'autonomia di gestione eè ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] Pazzini, U. Coromaldi ed L'anno seguente prese parte alla Biennale veneziana, dove tornò ad esporre anche nel 1928, e partecipò con Scogliere di Portovenere e Scogliere di Nettuno alla prima Mostra nazionale di R. Catini); C. Galassi Paluzzi, I ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] e Guardaroba Medicea), oltre che dal PoligrafoGargani (ad vocem)e dalla Miscellanea Palagi, II, I, 439 (8), nella Biblioteca nazionalee cartocci riccamente decorati.
Nel 1613 il C. affrescò nel chiostro di S. Marco S. Antonio che fonda l'Istituto ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] , in ceramica o in ferro. Uscito dalla locale scuola d'arte e mestieri diretta da A. Berti, nel 1890 s'iscrisse ai corsi dell'istituto di Belle Arti di Firenze e là conseguì l'abilitazione all'insegnamento del disegno nel luglio del 1896. Tornato a ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita el'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] detta della Pace (Roma s.d., tavv. 1-3: si puòconsultare presso la Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte e presso la Bibl. Sarti dell'Accademia Nazionale di S. Luca a Roma).
Giovanni, secondo il Coddè, studiò in patria, dove ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] e il primo ritratto di Benito Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazione nazionalel'istituto era ancora situato in via dell'Umiltà. Ebbe l'incarico di realizzare ritratti di cardinali e ), Milano 1953; C. Pizzinelli, Bourghiba e il pittore, in ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...