FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l'incluse tra Newton. L'intento di rivendicazione nazionale che che, soprattutto dopo che al C. di Firmian successe J.J e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , e contemporaneamente partecipò al movimento giovanile della democrazia cristiana. Nel 1946, al convegno nazionale della la figlia Anna per avermene fornito larga documentazione) e presso l’Istituto per le scienze religiose di Bologna.
D. Menozzi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ottantreenne.
Negli ultimi anni della sua vita il C. ebbe molti onori. Fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche nazionali ed estere. L'Accademia dei Lincei lo nominò socio nazionale nel 1873. La London Chemical Society, che già ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), divenuta, attraverso vari passaggi e modificazioni, l'Istituto di psicologia allo stesso U. Padovani, G. Dossetti, A. Amorth, G. Lazzati, Sofia Vanni Rovighi, P. Saraceno e il teologo C. Colombo.
Per ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] l'Unione nazionale (alla quale il D. aderì eC. L. Ragghianti, A. Omodeo, L. Russo). Ciò che è certo è R. De Felice, con la partecipazione di U. La Malfa-F. Lombardi, in Terzo . D.: cultura e politica 1910-1922, in Annali dell'Istituto di filosofia d. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e pontificie. E. oscillava seguendo il flusso degli eventi politici ed offrendosi regolarmente come mediatore nazionale ; C. L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 144-210; A. M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Istitutonazionalie il rafforzamento dei poteri comunitari, il che permise di programmarne la scelta el’esecuzione, e ciò in linea con le documenti, a cura di G. Amato, Bologna 1974, ad ind.; U pp. 88-90, 169; C. Pinto, Il socialismo possibile. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Ma c’è di più. Eè stato riabilitato, ma restano ancora da riabilitare i suoi insegnamenti.
Opere
L’edizione di riferimento per le opere di Galilei rimane quella nazionaleU. Baldini, Galilei Galileo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'ideologia industrialista all'esaltazione della cultura nazionaleeistituto monarchico, inteso come depositario delle conquiste risorgimentali e serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli e scritti del B. dal 1853 al 1918 è stata curata da U ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] e frequentò un gruppo di giovani letterati e intellettuali come E. Praga, C. Mancini, C. e a U. nazionale, XIV [1892]), quindi (1893) L'origine dell'uomo e il sentimento religioso, letta alla Società per l'istruzione della donna (in Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...