ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] istituti professionali.
Si deve inoltre sottolineare l'attività del Ministero del lavoro e della previdenza sociale che ha istituito la Giornata Nazionale sbocchi e con la funzione di collocamento per dare all'allievo l'occupazione cui tende; c) di ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] 1981 n. 158) si sono, infatti, inserite la l. 943/1986 e 39/1990 che hanno riconosciuto, almeno formalmente, agli s. regolarmente residenti sul territorio italiano parità di trattamento con i lavoratori nazionali. È stato così previsto sia il lavoro ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] e la nuova ricerca si sviluppò contemporaneamente in varî paesi europei ed extraeuropei. Negli S.Ul'Istituto civico di psicologia sperimentale fondato nel 1918 da C. Doniselli, l per l'o. p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, e nel ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] contro l'invalidità e vecchiaia, è caratterizzata, solidarietà nazionalee comparato del lavoro, 1955, p. 215; U. Prosperetti, Sulle nozioni di protezione sociale e di sicurezza sociale, in Atti della prima riunione scientifica dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] . Tale indennità viene corrisposta: dalle competenti gestioni dell'Istitutonazionale per l'assicurazione malattia, per tutte le operaie e per le impiegate di aziende agricole; dal datore di lavoro, e a suo carico, per tutte le altre impiegate ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] è che il problema di quella scienza… s e n z a r e s i d u i» (Storicità del diritto, cit., pp. 138-39) – la discriminante è (così A.C. Jemolo, Istituto di studi storico-politici, componente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] Giorgio La Pira, Firenze 1998, 1° vol. dell'Edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira.
Bibliografia
U. De Siervo, Introduzione a G. La Pira, La casa comune. Una costituzione per l’uomo, a cura di U. De Siervo, Firenze 1979, 19962, pp. 7-77 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] studi classici all'istituto Massimo dei gesuiti, el'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale il D. succedette ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e dirigenti (O. Damen, L. Repossi, B. Fortichiari, U. Girone, O. Perrone eC. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale dell'istituto al dettato costituzionale e per l' ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...