La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’unificazione nazionale. Cavour l’Istituto di scienze sociali divenne facoltà nel 1972. L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose el’Istituto . 132.
34 U. Benigni, s. , X, cit., p. 156.
73 C. Confalonieri, Pius XI – A Close Up ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] è infatti subordinato al carattere nazionale dell'associazione, alla sua presenza in almeno cinque regioni eec, l. Istituto Poligrafico eL., "Italia Nostra" davanti alla Corte di Cassazione, in "Il foro italiano", 1979, n. 1, pp. 167-180.
Zingales, U ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 9.1.1974, n. 3 e 7.5.1975, n. 113); c) proposta di cui all’art. 11, co. 2, assimilabile all’ipotesi sub a), con l’unica particolarità che è collegata a specifiche violazioni degli obblighi imposti.
Manca l’istituto della revisione, pur se costante ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] I giudici nazionali dinanzi è avvenuto durante l’orario scolastico, mentre sarà sempre comunque onere dell’istituto dimostrare l’assenza di propria responsabilità.
2.3 La responsabilità per il fatto dei servitori e dei commessi (art. 2049 c.c.)
Si è ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità l'incapsulamento e la subordinazione al marito nell'istituto sessi, dall'altra. C'è infine un blocco (a cura di U. Vogel e M. Moran), London 1991.
Vogel, U., Moran, M. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] punto di un sistema rinnovato di politiche attive è affidato all’istituto di un’Agenzia nazionale del lavoro, prefigurata come obiettivo già nel la l. n. 99/2013 e individuato nei tratti essenziali dal d.d.l. delega n. 1428/2014 approvata dal Senato ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] unitario enazionale.
In l’effettivo esercizio della libertà», e «parificare tali religioni e i loro istituti Ibidem, pp. 6-7.
33 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, nello Stato italiano, cit.; U. Della Seta, La legge ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] c) e d) sono di fonte legale, così superandosi la prescrizione dell’art. 412 ter c.p.c. che consentiva l’arbitrato irrituale solo se previsto dai contratti o accordi collettivi nazionali 5643.
13 A partire da Cass., S.U., 18.10.1982, n. 5394, in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sia a livello nazionale (specialmente in Francia e in Italia, per il sorgere di strutture operative nuove, quali l'Inventaire des Monuments et des Richesses Artistiques de la France el'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, e nella ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (chiaramente infranazionale); e per altro verso ancora, all’Istitutonazionale per la previdenza ss.; Forti, U., Teoria dell’organizzazione e delle persone giuridiche pubbliche, Napoli, 1948; Franchini, C., e Vesperini, G., L’organizzazione, in ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...