• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [2340]
Diritto [466]
Biografie [890]
Arti visive [452]
Storia [288]
Economia [141]
Diritto civile [120]
Letteratura [107]
Geografia [74]
Religioni [85]
Archeologia [79]

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] c) sociali, culturali e e di servizio. Altra categoria è quella degli enti pubblici di erogazione di servizi e prestazioni a singoli cittadini. Uno dei maggiori enti di questo tipo è l’Istituto nazionale U. Allegretti, Pubblica amministrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] istituti dell’astensione e della ricusazione previsti dagli artt. 51 ss. c.p.c., quanto le disposizioni della l U Nazionale - Cremona 12-13 novembre 1993, Cremona, 1994, 188 ss.; Consolo, C., È davvero sempre grave ed irreparabile – ex art. 373 c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] pen., sez. I, 29.1.1973, Nazionale, in Cass. pen. Mass. ann., se indiretta, attraverso l’istituto della soluti retentio (v. artt. 2034 e 2035 c.c.; in tal pen., 2010, 3112 ss.; confermata da Cass. pen., S.U., 29.3.2012 (dep. 5.6.2012), n. 21837, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ambito nazionale oltre u.e.l.; disciplina subito rivista dal d.l. 30.9.2003, n. 269, conv. in l. 24.12.2003, n. 350; v. art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138, dichiarato illegittimo da C alcuni istituti tipici del diritto amministrativo e riferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e ne sono, al limite, ignari. Si ha un elemento di turbativa anche quando non c'è per essi un danno diretto. L l'ENEL, l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), l'INA (Istituto Nazionale Paris 1951. Santarelli, U., Mercanti e società tra mercanti. Lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] in tema di azioni di risparmio, categoria introdotta nel 1974 e oggetto di profonde modifiche da parte del t.u.f.  che ha eliminato – al fine di rivitalizzare l’istituto – le limitazioni normative in merito alla determinazione dei privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] incostituzionalità della l. 30.7.2010, n. 122, art. 9, co. 2 (C. cost., 11 Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) come dall’originario art. 13 del d.l. n. 95/2012, la Commissione è del Servizio Sanitario Nazionale, che condusse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] e Francia – è l’unico istituto dei parchi nazionali e regionali ai sensi della l. 6 16, L.17.2.1992, n.179, su cui C. cost. 19.10.1992, n. 393 e d e ricostruzione dei manufatti esistenti. Anche il permesso di costruire convenzionato, art. 28-bis T.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, ad vocem). Il diritto all’abitare è , 1°, 1, c. 1627 e sgg.). Tale fu l. cost. 18 ott. 2001 n. 3) una forza notoriamente superiore alla legge nazionale e 20042. U. Breccia, Diritto all’abitazione e disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] t.u.e.l.) e contraddistinte da flessibilità organizzativa, volontarietà e pluralità dei 64 già divideva il territorio nazionale in distretti idrografici, determinati con principi espressi da C. cost., 6 il ricorso all’istituto della fusione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali