NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] di atterraggi interamente automatici; c) Il sistema radar GCA consta di tre apparati radar-visivi al suolo: uno di scoperta dell'aeromobile in volo, fino ad una distanza di circa 30-50 km; e due di precisione per l'avvicinamento (uno in direzione ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] nazionalee dell’art. 2, co. 1, c.p. Quando sembrava che l’istituto avesse assunto un assetto dai contorni oramai precisi e coerenti è 26.5.2010, n. 24804, in CED Cass., n. 247804.
34 Cass., S.U., 17.12.2003, n. 920, in CED Cass., n. 226491.
35 Cass., ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] c.p. alla sola sentenza di condanna (problema che peraltro investe pure l’istituto dell’interruzione): «La ratio della norma è funzione giurisdizionale, e quelli che coinvolgono interessi o esigenze dell’intera collettività nazionale connessi a ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] U., 4.2.2016, n. 2200, in sintonia con C. giust., 19.7.2012, C-154/11, Ahmed Mahamdia c. Repubblica algerina democratica e popolare).
Certamente l’art. 8 non è favorevole rispetto a quello assicurato dalla disciplina nazionale (Cass., 4.5.2007, n. ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] , quanto meno, i) il coniuge; ii) il partner di un’unione civile nel caso in cui tale istituto sia equiparato negli effetti al matrimonio (per quanto riguarda l’Italia, è questo il caso delle unioni civili tra persone dello stesso sesso dopo ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] retributivo
La retribuzione, come rimarcato dall’art. 2094 e dagli art. 2099-2102 c.c., costituisce l’oggetto dell’obbligazione principale del datore di lavoro ed è, quindi, un istituto tradizionalmente afferente la figura del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] nel territorio in cui è situato l’immobile da acquistare;
c) nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] n. 150/2015 dà luogo a un istituto che presenta una grande affinità rispetto al c.r. previsto dalla l. n. 147/2013 e dall’art. 17 d.lgs. n. procedura sostitutiva tramite l’Anpal.
Quest’ultimo, dopo l’iscrizione al portale nazionalee dopo la conferma ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] rileva, in tema di sicurezza pubblica e per la funzionalità del Ministero dell’interno e la organizzazione e funzionamento dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Nei ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] dei mercanti”, definirsi quale specifico istituto giuridico operante in un autonomo C.-Radicati di Brozolo, L., Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, Padova, 2010; Bernardini, P., L’arbitrato nel commercio e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...