FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] nazionale) n. 15, 11 apr. 1940) e, nel gennaio successivo, gli venne liquidata la pensione. Risulta iscritto al Partito nazionaleC. Jemolo, M. F., p. 665).
Secondo testimonianze familiari, tra il dicembre 1942 el la parallela opera di U. Stutz, Der ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] u.e.l. («I servizi riservati in via esclusiva ai comuni e alle province sono stabiliti dalla legge»), determinando l’espulsione dal sistema di una norma generale sull’istituto quanto statuito dal Giudice delle leggi (cfr. C. cost., 31.7.2002, n. 413) ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] è uniformato al disposto del citato d.lgs. n. 286/1998, art. 19, co. 1, atteso che l’istitutoe prudenza, integranti il precetto di cui all’art. 2043 c.c. Per cui l’amministrazione è razza enazionalità, mediante l’azione di cui all’art. 44 t.u. ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] .it,4.7.2016,p.3.
15 Di questo avviso sembra ad esempio essere Zoli, L., La disciplina, cit.
16 Cit. C. cost., 9.5.1983, n. 148, § 3; cfr. nello stesso senso C. cost., 23.11.2006, n. 394 e 28.1.2010, n. 28.
17 In tal caso la rilevanza della questione ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] e sostanziale) come legal owner ed equitable owner. Nell’ordinamento italiano l’istitutoè (Commissione nazionale per la l- 20.7.2004, n. 215; l. 27.12.2006, n. 296; l. 23.12.2014, n. 190; art. 73, co. 2, t.u.i.r.
Bibliografia essenziale
Cheshire, G.C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] l'istituto tecnico di Palermo. Gli esordi sulla scena artistica nazionaleC. Buscioni, M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L , Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] l. 23.7.2011, n. 89. La disciplina di detti istitutiè però interessata da un significativo sforzo interpretativo, reso necessario da sue aporie enazionali in Dir. imm. citt., 2012, 1, 156 s.
15 Cass., S.U., 13.6.2012, n. 9596.
16 Cass., 27.7.2010, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dal 1942 (Istituto navale e facoltà di Economia) e a Roma nazionale (Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, 1990; Fioravanti 2001; Lanchester 2004).
L , P. Ridola, U. De Siervo, S. Cassese).
G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori: ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] (l’art. 3, composto di un solo comma) l’introduzione di ulteriori modifiche al predetto t.u. (d.P.R. n. 361/1957) e (l’art a livello nazionale innesta nel modello elettorale instaurato dalla l. n. 270/2005 l’identico istituto di cui alla l. n. 81 ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] mutua integrazione tra l’ordinamento nazionale ed il sistema e derogatoria rispetto all’art. 512 c.p.p.10. Pertanto, è irrilevante che l’impossibilità di ripetizione ex art. 512 bis c il dibattimento. V. anche Cass., S.U., 28.5.2003, Torcasio, in Cass ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...