MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] lotte per l'unità germanica, il M. ebbe fortissimo il sentimento nazionaleel'orgoglio di essere tedesco; e ciò gl la sistemazione dell'Istituto archeologico germanico, per i musei e le biblioteche e per ottenere i mezzi per l'esplorazione del limes ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] statistiche e documentali delle C. di commercio sono assai importanti: in primo luogo, la collaborazione con l'Istitutonazionale di alle norme (art. 53 e 80) del T.U. n. 2011 del 1934, che prevedono l'assegnazione alle C. di commercio dei diritti, ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] èèèèLl'Italia si ènazionale dei coniugi, quanto da quella del giudice.
Molte questioni ha suscitato in dottrina e in giurisprudenza l'applicazione delle norme contenute nella Convenzione. Lèc) non può esser considerato in frode alla legge, ee ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] finalità del costituente l'utilizzazione di quell'istituto come strumento di nazionalie soprannazionali, non sono altro che strumenti nelle mani di uomini, e gli uomini, naturalmente, non sono dei. Ma siamo consapevoli anche del fatto che non c'è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti el'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell'Istituto storico italo-germanico. Quaderni, 25), Bologna 1988; C. Higounet, Les Allemands en ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nascere istituti permanenti o temporanei, dar vita a organizzazioni, ecc. L'iniziativa può venire da gruppi privati o da governi.
Ma - e la non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di certi istitutie norme ‛fondamentali e condizionanti' 1929.
Scheuner, U., Rudolf Smend. Nazionale (C.L.N.), costituito al fine di condurre la lotta armata nei territori occupati e di ispirare l'azione di governo nei territori liberi, in attesa e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso tempo convocò un concilio nazionale Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Le sacre de Napoléon, ivi 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] c'è dubbio che listituti o scuole non debbano essere considerati come corpi staccati o sezioni specializzate della scuola nazionale, comune a tutta l'amministrazione. Le della contabilità pubblica. Indagini conoscitive, n. 14, Roma 1972.
Forti, U., ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] forma di una U rovesciata, che e importante è quella facente capo all'Istitutoenazionalità, offendere convinzioni religiose e ideali, indurre a comportamenti pregiudizievoli per la salute, la sicurezza el T.R., Elestici, C., I contratti di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...