Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica èl'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] è detto, gli enti nazionali di previdenza, di assicurazione e di assistenza sociale: l'IstitutoNazionale per la Previdenza Sociale (INPS), l'IstitutoNazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) el'IstitutoNazionale per l ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e la condanna degli errori. L'enciclica Pieni l'animo, del 28 luglio 1906, con la quale si condannava la Lega democratica nazionale, e 1-177.
R. Merry del Val, Pio X. Impressioni e ricordi, Padova 1949.
C. Ledré, Pie X, Paris 1952.
P. Fernessole, Pie ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] contesto locale o nazionale, specie per quanto riguarda le subculture sociopolitiche e le forme dell'organizzazione e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione el'esposizione ai mass media e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica e le ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] l'obbligo di assicurare allo straniero un alloggio, di iscriverlo nelle liste di collocamento e al Servizio sanitario nazionale. Nel 2000 si è potuto dare concreto avvio a questo istituto dal d.p.c.m. 9 U. sull'immigrazione, "Diritto, Immigrazione e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] erano dirette contro gli imprenditori e i banchieri e furono queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' e J. Jowell), London 1987, pp. 1-23.
Walder, H.U., Shuldbetreibung und Konkurs, Zürich 1990.
Welamson, L., Konkurs, Stockholm 1988⁸.
Zeben, C ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] il J. Paul Getty Trust el'Istituto per il Catalogo e la Documentazione di Roma ( e Ambientali", 1984-1985, suppll. ai nn. 28 e 29.
Argan, G. C., Bonfatti Paini, M., Chiarante, G., Dodici leggi per i beni culturali, Roma 1992.
Associazione Nazionale ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'ideologia industrialista all'esaltazione della cultura nazionaleeistituto monarchico, inteso come depositario delle conquiste risorgimentali e serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli e scritti del B. dal 1853 al 1918 è stata curata da U ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] istituto generale del concorso eventuale in un’associazione criminale. Al riguardo è sufficiente rammentare il passaggio nel quale la Cassazione nega che la previsione dell’art. 416 ter c.p. (scambio elettorale politico-mafioso) valga a scalfire l ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] studiosi svedesi, come U. Bernitz, e in genere gli autori e i legittimi interessi economici (c. 1); i pubblici poteri promuoveranno l'informazione el'educazione dei consumatori e sulle iniziative assunte dall'IstitutoNazionale per il Consumo; ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] che aveva segnalato al ministro C. Matteucci il "sapere el'abilità" dell'uomo nonché " Istituto giuridico nazionale sul finire degli anni Sessanta.
Nel 1869 la morte della giovane moglie Maria Deciani, madre dell'unica figlia, colpì duramente l'E. e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...