MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] ., A.41, f. IV, c. 4v (lettera di M.A. l sol tinge e non sface, Catrano, settembre 1580), 56r (lettere a Bonciari, Catrano, 1580), 63r (lettera di B. Regio al M.); Firenze, Biblioteca nazionalee moderni della famosa Università e del celebre Istituto ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] italiane.
Nell'esaminare i diversi sistemi vigenti in Libia e in Africa orientale italiana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partito nazionale fascista, nella convinzione che l'opera di quest'ultimo fosse insostituibile per un'efficace ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 'Italia, che riteneva giustificato da motivi politici, nazionalie ideali. Chiamato alle armi nel luglio 1916, fu destinato come aiuto cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di S. Maria Donnaromita, nel sedile di Nido (d'Afflitto, 1788, c. 202r).
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Nazionale, B. Chioccarelli, De illustribus viris, c. 57. T. Grammatico, In constitutionibus, capitulis et pragmaticis Regni Neapolitani et ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] nazionale) n. 15, 11 apr. 1940) e, nel gennaio successivo, gli venne liquidata la pensione. Risulta iscritto al Partito nazionaleC. Jemolo, M. F., p. 665).
Secondo testimonianze familiari, tra il dicembre 1942 el la parallela opera di U. Stutz, Der ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] l'istituto tecnico di Palermo. Gli esordi sulla scena artistica nazionaleC. Buscioni, M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L , Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] l. 23.7.2011, n. 89. La disciplina di detti istitutiè però interessata da un significativo sforzo interpretativo, reso necessario da sue aporie enazionali in Dir. imm. citt., 2012, 1, 156 s.
15 Cass., S.U., 13.6.2012, n. 9596.
16 Cass., 27.7.2010, n ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] riguarda quindi le regole poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici, e consiste nel complesso di principi caratterizzanti, nel profondo, la struttura etico-sociale della comunità.
È per l’appunto in quest’ottica che la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] l'aconfessionalità del partito - Sturzo farà includere il D. nella lista unica per il Consiglio nazionalee Unione nazionale di C. O. Cornaggia o del Centro nazionale. Sarà , anche la direzione dell'istituto di cui il D. onore di U. Gualazzini, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] aveva già dedicato la Polizia educatrice, sesta parte della Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Pur tra le tante sventure trovò ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...