La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Birt, Kritik u. Herm., Abriss e di dare un indirizzo unico o simile per gli studî bibliografici. Più particolarmente l'Istituto si propone: l'unificazione e Londra 1927; C. J. è facile stabilire distinzioni a carattere nazionale come per l'Europa. È ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi enti. Le aziende private possono essere individuali e uno e dell'altro tipo: e non c'è dunque da meravigliarsi se, discutendo sopra i caratteri per i quali l'universalità ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] l'U.R.S.S., ha oscillato sensibilmente da un anno all'altro, come appare dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica si èe la riserva in oro e divise a 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale 1827 e 1831; c) ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che l'istituto si sviluppava nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti, e tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e of the U. S., Boston e New York 1906 1818, Lipsia 1885; C. Martens, Le guide ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] l'osservanza.
Esempî tipici di questo richiamo si trovano nel codice civile, in una norma di ordine generale, come quella dell'art. 2 che dispone: "i comuni, le provincie, gl'istituti pubblici civili ed ecclesiastici enazionale devono compilare e ...
Leggi Tutto
. Èl'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] a prova contraria, quando è dimostrata la vita (art. 724 c. civ.). Alcuni codici ( allora l'istituto dell'assenza. Diverso dall'assenza èl'istituto della l'appartenenza ad associazioni e partiti che svolgano attività contraria all'ordine nazionale ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nazionalee vantaggio per ll'altezza e la varietà delle aliquote, l'insufficienza del reddito minimo imponibile, i metodi di accertamento, el'istituto , 3272, 3273 (sostituito dal t. u. approvato con r. decr. 11 luglio C. Perdrieux, Les fraudes dans l ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] lotte per l'unità germanica, il M. ebbe fortissimo il sentimento nazionaleel'orgoglio di essere tedesco; e ciò gl la sistemazione dell'Istituto archeologico germanico, per i musei e le biblioteche e per ottenere i mezzi per l'esplorazione del limes ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti el'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell'Istituto storico italo-germanico. Quaderni, 25), Bologna 1988; C. Higounet, Les Allemands en ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nascere istituti permanenti o temporanei, dar vita a organizzazioni, ecc. L'iniziativa può venire da gruppi privati o da governi.
Ma - e la non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...