REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] (1943-1970), ivi 1984; C. Gore, Regions in question. e Regioni, Milano 1967; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, ivi 1967; F. Bassanini, L'attuazione delle Regioni, Firenze 1970; A. Barbera, Regioni e interesse nazionale, Milano 1973; U ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] invariato, una compressione dei consumi.
2. Ai fini della c. n., l'economia di un paese si suppone distinta in due grandi settori conti economici nazionali relativi al 1959 costruiti per l'Italia dall'Istituto centrale di statistica e pubblicati nella ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio e di decisa cooperazione internazionale. L'appartenenza al Commonwealth e gli stretti legami con gli S. U. A., cui il C. è vincolato da elementari ragioni economiche e politiche, erano e ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] definitivi del 1959, l'Italia ha esportato negli U. A.; International rice Yearbook, ivi 1961; Japan FAO Association, Agriculture in Japan, Tokyo 1958; Ente Nazionale Risi, Il riso, Rivista mensile di economia e tecnica risiera, Milano 1960; Istituto ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] , Polonia eU.R.S.S. In alcuni paesi furono prescritti e istituiti fondi nazionale fascista delle casse di risparmio, raggruppante le casse di risparmio, i monti di pegni di prima categoria, l'Istituto di credito delle casse di risparmio el'Istituto ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionalee su quello internazionale hanno determinato gli [...] nazionale dalle persone fisiche e giuridiche sottoposte alla giurisdizione S.U.A. (ancora consentiti sono, invece, la proprietà e , N. 34, Princeton, N. J., 1959; C. Rist, Défense de l'or, Parigi 1953; Fondo Monetario Internazionale, The adequacy of ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] del territorio nazionale, 28.686.848 ha sono dotati di c. formato ai sensi della citata legge, mentre i restanti 1.427.735 ha, corrispondenti ai territori pervenuti a seguito di detto evento, sono dotati di c. fondiario collegato con l'istituto del ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] nella descrizione di ogni singolo istituto, anche per non ripetere quanto e il potenziamento di quelli esistenti, di coprire interamente il fabbisogno nazionale; l'industria elettrica, con un maggiore sfruttamento delle risorse idriche nazionali ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] di "merci estere".
L'istitutoè piuttosto complesso, a causa dei molteplici vincoli imposti all'operatore, il quale, una volta che la merce sia stata rilasciata dalla d. dietro prestazione di garanzia (vedi art. 182 T.U.), la può utilizzare solo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] nazionalie internazionali consiste nel depurare i rapporti nel tempo e , U. S. Bureau of Labor Statistics, June 1971; L. Philips e impiegati'', e sono calcolati dall'ISTAT (Istituto centrale di Statistica).
In termini formali il c. della v. è ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...