GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] - poi Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI) - e dal successivo ingresso nel consiglio superiore della stessa, ossia nell'organismo chiamato a stabilire le linee di politica gestionale dell'istitutoe a deliberare, tra l'altro, sulla concessione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] U. Zanotti-Bianco (Firenze), e precisamente: G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, 2 voll., 1926; id., Pagine e ricordi parlamentari, 2 voll., 1920 e 1947; S. Sonnino eLC. Muscetta (Torino 1949) eIstitutoNazionale di Economia Agraria e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e, l'anno successivo, l'introduzione dell'ammasso dell'olio d'oliva ridimensionò le possibilità di commercio dell'olio anche per il mercato nazionale; l con la C.I.S.L. e la U.I.L., questa preferenza si manifestava apertamente. Il C. misurava tuttavia ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] 'IRI (Credito Italiano e Banca Commerciale), l'IstitutoNazionale delle Assicurazioni (INA) el'Istituto Mobiliare Italiano (IMI). London 1989.
Kay, J., Mayer, C., Thompson, D., Privatization and regulation. The U.K. experience, Oxford 1986.
Letwin, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] posizione degli utenti: merita di essere richiamata, anche a livello nazionale, l’introduzione delle carte dei s. pubblici, veri e propri impegni – regolati in via generale e settore per settore - che le imprese esercenti assumono nei confronti ...
Leggi Tutto
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] (t.u. 1706/26 agosto 1937, modificato con l. 707/4 agosto 1955) la loro attività fu estesa anche all’artigianato e la loro denominazione mutata in conseguenza. Le c. sono dal 1947 riunite nella Federazione nazionale delle casse rurali e artigiane ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Nazionale Idrocarburi (ENI) entro zone e in tempi stabiliti. Lè stato introdotto l'istituto della prospezione, consistente in rilievi geologici ee prospettive nelle ricerche di idrocarburi in Italia, in La Termotecnica, n. 3, marzo 1975; U B.C. Craft ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] particolare le N. U. el'OECE, a standardizzare i concetti e i metodi di calcolo L. Livi, La rilevazione della ricchezza e del reddito nazionale, Firenze 1952; Istituto Centrale di Statistica, Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] , 1938; R. L. Hall eC. J. Hitch, Istituto di scienze economiche e statistiche, Milano 1945; id., Monopoli eU.A., di marketing research eÈ in via di costituzione la Federazione internazionale del Marketing (I.M.F.) fra le associazioni nazionali ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , a norma di specifiche disposizioni di legge, da aziende eistituti di credito; 6) le operazioni inerenti e connesse all'organizzazione all'esercizio del lotto, delle lotterie nazionalie dei giuochi di abilità o concorsi pronostici riservati allo ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...