Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] dei rapporti con l'estero. In particolare, la politica finanziaria è attuata in stretta dipendenza con l'andamento della bilancia dei pagamenti, i cui flussi in entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo.
Dal 1950 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ρ la densità e α l'angolo di pendenza (P. Souchez). Se la quantità d'acqua è ancora più grande, non c'è più coesione tra le particelle e si ha a del mondo, in ‟Atti dell'Istituto botanico dell'università e Laboratorio crittogamico di Pavia", 1970, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nei paesi emergenti; b) strutture nazionali; c) assistenza e cooperazione internazionale; d) il sistema CGIAR; e) stanziamenti; f) indirizzi di sviluppo. 7. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'approvvigionamento di cibi attraverso la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] metodo nello studio dei piani, Napoli 1964.
Beguinot, C., Ipotesi urbanistiche, Napoli 1968.
Beguinot, C., Urbanistica e politica di piano, Napoli 1968.
Beguinot, C., Cardarelli, U., Scalvini, M. L., Idea di un piano: il disegno dell'area napoletana ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è cresciuta da parte di organismi sia nazionali (commissioni governative enazionali sino a circa 200.000 anni a.C. apparve in Nordafrica Homo erectus, o l'ossificazione degli istituti contrattuali e Torino 1987.
Ascoli, U., Movimenti migratori in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e su una crescita fine a se stessa del prodotto nazionale lordo.
Aurelio Peccei, che è stato il fondatore e 1%) e dotate di elettrofiltri per l'abbattimento delle polveri (efficienza superiore al 99%), emettono circa 4.000 m3 (calcolati a 0 °Ce 1 ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] al tempo stesso un nuovo e importante parco nazionale.
Cambiare il processo di finanziamento Se molti dei grandi progetti internazionali di sviluppo si rivelano inutili sul piano economico e dannosi su quello ambientale, c'è da domandarsi per quali ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] (c) processi E=parametri di ecocenotopo (ecosistema); U=rapporti fra l'elemento ee progettazione: significati e metodologia, in: XVI Convegno nazionale degli ingegneri ed architetti italiani: l della vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ' el'oratorio paleocristiano di Corso Garibaldi in Ancona, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 13, 1966, pp. 7-21.
G. Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] "interventista" (vedi la lettera datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante di campo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966).
Il ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...