D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , la nave "Puglia" e il mas di Buccari, la creazione di un Istitutonazionale per la pubblicazione di tutte si è detto "c'è tutto: l'anticapitalismo, l'antisocialismo, l'ideologia piccolo-proprietaria, i valori della razza, il nazionalismo bellicista ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] per esempio di presidente perpetuo dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, che infine gli fu nazionale di studi manzoniani (ultimo volume pubblicato, n.s., IV-V [2001-03]).
Per l’epistolario e i carteggi: A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] e reazionari mascherati che, con l'appoggio della Guardia nazionalee storia araba all'università di Pisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto XVII (1931),pp. 285-295; C. Trasselli, Lettere di M. ), pp.89-102; U. Rizzitano, Il centenario della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Biblioteca nazionale, Banco C. Zancarini, J.‑L. Fournel, M. Guglielminetti, R. Alonge, C. Santarelli et al.); U. Dotti, M. rivoluzionario. Vita e opere, Roma 2003; C. Scavuzzo, M.: storia linguistica italiana, Roma 2003; C. Ginzburg, M., l’eccezione e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] delle "metafore" e dei "luoghi comuni". C'è un solo poeta tecniche" e "istituti professionali", nonché l'impegno e vita nazionale, Torino 1950) e D. et la culturefrançaise, Firenze-Parigi 1964; U. Piscopo, D. e la culturafrancese, in F. D. - Un ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] e frequentò un gruppo di giovani letterati e intellettuali come E. Praga, C. Mancini, C. e a U. nazionale, XIV [1892]), quindi (1893) L'origine dell'uomo e il sentimento religioso, letta alla Società per l'istruzione della donna (in Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] più vitali; el'anno seguente, in una serie di articoli sul Nazionale di Napoli, C. De Meis a R. B., in Mem. dell'Accad. di scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, serie s, VI (1956-57), pp. 93-131; D. Mack Smith, Garibaldi e ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] l'Istitutoe civile. Ma ciò che incontra sul fronte non èl'occasione di "trovare nell'autodisciplina una dignità individuale enazionaleè in parte mitigata dall'incontro con due letterati quali B. Tecchi eUC.E. G., Anzio 1991; F.P. Botti, C.E ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] l’istituto torinese Cottolengo. Fu una riflessione sulla storia, sul sacro e sui limiti di ciò che è umano, lnazionale. e il visibile. L’itinerario di I. C. dal neorealismo alle «Lezioni americane», Giornata di studi… 1997, a cura di C. De Caprio - U ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] poi all'istituto Zuccagni di Firenze, quindi al seminario di Pistoia e poi ancora l'esigenza della guerra contro l'Austria e la spinta dei democratici che non si accontentavano delle riforme e deprecavano la mancanza di una mobilitazione nazionalee ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...