Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] L’iconografia della patria tra l’età delle riforme el’Unità, in Immagini della nazione, cit., pp. 89-111; C. Brice, Italia: una allegoria debole? Sistema iconografico e identità nazionale Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici, Milano, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] istituti sussidiari el p. 368.
33 Cfr. U. Gastaldi, I movimenti di Così P. Chiminelli, Novissimi apologeti del cattolicesimo nazionale, «La Luce», 15, 11 gennaio Chiesa valdese, cit., pp. 121 segg.
148 C. Milaneschi, Ugo Janni, cit., pp. 125-128 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cfr. C.L. Stinger, pp. 86 ss. e lo ue le sue vicende, in Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, II, Roma 1935, pp. 365 s.; P. Tomei, Le strade di Roma el'opera di Sisto IV, "L 1473-1475), "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] l’idea che la causa nazionale si identificava con quella papale. È però parimenti noto che la congregazione salesiana, così come molti altri istituti religiosi maschili e Non c’è, 87.
34 U. Pototschnig, Un nuovo rapporto fra amministrazione e scuola, « ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e lo introdusse nel Segretariato per l’unità dei cristiani; volle a Bari un istituto i loro occhi, e che hanno respiro nazionale quando le televisioni U. Poletti, a cura di L. Prezzi, «Il Regno - Attualità» 30, 1985, 22, pp. 573-575.
48 Cfr. C ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] questo fortunato e problematico sintagma, cfr. di G. Bonola, P.C. Bori gli Editoriali in A. Harnack, L’essenza del la vicinanza tra Papini e Boine cfr. U. Carpi, Boine intellettuale vociano, in Giovanni Boine, Atti del Convegno nazionale di studi, a ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] eucaristico nazionale italiano. Istituto Paolo VI", "Quaderni dell'Istituto" e "Saggi"; la biografia è ricostruita con l'indicazione sistematica delle fonti e della bibliografia in Anni e opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] c’è assai poco di eroico e di nazionale nelle devozioni dei soldati, mentre prevalgono lo sconforto e la disperazione personale. Sono frequenti le devozioni regressive e soldati circa, tutti e[u]gubini, sono usciti per visitare l’Istituto Baracca per ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] alla vita politica nazionale, la relazione di Giovanni Gronchi ribadì l’impossibilità di una collaborazione governativa al di fuori «del progressivo profondo rinnovamento degli istituti economici e politici e attraverso chiare e concrete impostazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] C.I.L. IX, “Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei”, 24, 1969, p. 39 e di Vegoia”. Proprietà fondiaria e aruspicina in Etruria nel I secolo a.C., Roma, Istituto italiano per la storia ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...